biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

24

gennaio

Biblioteca Vivente - Human Library

Biblioteca Vivente - Human Library

24 gennaio 2025 ore 17:00

Libri parlanti

Esperimento perfettamente riuscito in Norvegia e Danimarca. Di ispirazione nordica dunque, ma non meno interessante per noi, l’evento, pianificato con degli appuntamenti mensili, prevede l’accoglienza di 2, 3 o 4 persone disposte a parlare delle loro esperienze di vita. Saranno cioè dei LIBRI PARLANTI.  Il gruppo di ascolto è composto massimo di 5 persone per volta e l’incontro ha la durata di  almeno un’ora. I libri parlanti selezionati riassumono eventi salienti, aneddoti, percorsi di crescita, avventure, viaggi, relazioni…e tutto ciò che ritengono associabile ad una attraente biografia scritta. Nessuna interruzione è prevista. Al via, i “libri parlanti”, raccontano di sé. Allo scadere dell’ora si dà il via libera a domande e ad un breve feedback con le persone in ascolto. Lo scopo è quello di invitare all’accoglienza, all’inclusione, alla conoscenza dell’altro, senza pregiudizi. Non importa essere famosi, importa il vissuto che ciascuno mette a disposizione del prossimo per intessere relazioni o anche solo per conoscersi meglio. Per questo l’invito sarà rivolto a stranieri, ma anche a professionisti dell’arte, o semplici lavoratori che ritengano interessante il loro percorso di vita. Nella consapevolezza che la conoscenza, la condivisione ed il confronto, ci rendano più inclusivi e più umani.

Questi i "libri parlanti" di gennaio

Autore, titolo e abstract:

 

CLAUDIO BORZI - "La voce che è dentro"

La vita: un viaggio stimolante e misterioso nel quale ci ritroviamo tutti continuamente a dover operare delle scelte. Alla fine di ogni curva si apre un paesaggio nuovo e, un bivio dopo l'altro, dobbiamo decidere In quale direzione andare. Nella scelta dobbiamo anche districarci tra consigli, esortazioni, richieste, timori, nostri o indotti, speranze, nostre o indotte, esperienze che ci segnano in modo diverso.  Un percorso che conosciamo bene tutti e che ha caratterizzato anche la vita dell'autore che racconta proprio qual è stato il filo conduttore seguito nel corso degli anni, non senza dubbi e fatiche, ma anche una buona dose di caparbietà: alcune intuizioni che lo hanno portato via via a scoprire chi era e cosa fosse giusto fare nella propria vita. Anche nei momenti più bui da qualche parte c'è una luce piccola o anche grande, tutto sta nell'andare a cercarla con la certezza che la si potrà trovare.

ROZENN CORBEL - "Una vita movimentata" 

Un racconto autobiografico che parte dalla nascita in Brasile per arrivare ad oggi in Italia passando per il Marocco, il Senegal e la Francia.Una famiglia, un’infanzia, i primi amori, i studi, la scelta di entrare a fare parte del mondo della Danza Contemporanea, diventare una mamma, tanti viaggi, tutti i progetti sviluppati intorno all’insegnamento, alla formazione, alla creazione coreografia e alla performance contemporanea dal vivo: una missione, quella di accogliere, abbracciare, ascoltare, aiutare, scambiare, confrontare e condividere. 

 

PINO RAMPOLLA – Reportage dell’anima

Nato a Salerno nel ’51. E’ fotoreporter e giornalista pubblicista. In oltre 50 anni di professione si è occupato di moltissimi generi: dalla cronaca nera allo sport, dallo spettacolo alla politica, dalla fotografia d’indagine sociale ai reportage al seguito di missioni umanitarie in Iraq, Armenia, Malawi, Ghana e Sud Africa. Ultimamente è impegnato in un progetto sul mondo del carcere. Ha pubblicato 30 libri fotografici. Ha realizzato 61 mostre personali ed è risultato vincitore di numerosi premi fotografici.

VALENTINA RIZZI - "Cantastorie itinerante"

La sua è la storia di un contastorie itinerante, che abbandona gli studi in Medicina dopo 5 anni, per intraprendere un percorso di narrazione rivolta principalmente a bambini e famiglie in strada, presso ospedali scuole e piazze attraverso una formazione teatro-terapeutica e di scrittura creativa. E' anche la storia di una libreria a tre ruote, di una strada che sconfina oltreoceano, la storia di una strada che non portava in nessun posto, di tutte le strade che non ha mai percorso e di quelle che percorrerà. La sua non è un'unica storia, piuttosto una cartografia di spostamenti, sensazioni e spaesamenti, una geografia esistenziale del suo essere "strada", quella stessa strada avventurosa e ignota che la porterà a sedere di fronte al suo ascoltatore in biblioteca.

 

ATTENZIONE, è possibile prenotarsi per un solo "libro parlante" su:

d.zapelloni@bibliotechediroma.it  specificando il "libro scelto". Fai la tua scelta. Posti limitati.

Qualora non ci fossero più posti disponibili come uditori, creeremo una lista d'attesa.

Gli stessi "libri parlanti" potrebbero tornare presto sui nostri scaffali !

(Ins.02/01/2025 - Don.Zap.)