biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

martedì

8

marzo

Autrici fuori dai canoni

Autrici fuori dai canoni

8 marzo 2022 ore 17:00

Presentazione progetti culturali

Quanti sono i libri scritti da donne che abbiamo letto nella vita? Quanti e quali sono gli immaginari creati da donne - romanziere, poetesse, drammaturghe, saggiste, sceneggiatrici, fumettiste, illustratrici, artiste, critiche d’arte, ecc. - che sono diventati terreno culturale condiviso? Pochi, purtroppo, salvo rare, meravigliose eccezioni: le scrittrici sono ancora troppo poco lette e troppo poco note. "Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi" e la casa editrice Rina Edizioni sono due progetti culturali che nascono per rispondere a queste semplici ma non banali domande.

Martedì 8 marzo alle ore 17.00, presso la Biblioteca Tullio De Mauro, nell'ambito dell'incontro "Autrici fuori dai canoni", verranno presentati il podcast Mis(S)conosciute e l'antologia di racconti "Le affatturate" di Rina edizioni.

Intervengono per Mis(S)conosciute Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, per Rina edizioni Michela Dentamaro.

Mis(S)conosciute - Scrittrici tra parentesi, progetto di divulgazione indipendente e autoprodotto realizzato, scritto e detto da Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, è nato per dare spazio e voce a scrittrici straordinarie ma non ancora abbastanza lette che hanno messo al mondo universi linguistici ed espressivi del tutto nuovi, carichi della freschezza e della forza di cui è portatore (portatrice!) chi a lungo è rimasto costretto al silenzio, nell’oscurità anonima della Storia, e ha potuto finalmente aprire gli occhi alla realtà, trovare parole nuove per trasfigurarla e ricrearla a propria misura.

Rina Edizioni, casa editrice fondata da Michela Dentamaro, nasce con lo scopo di riscoprire e recuperare figure “dimenticate” della letteratura, riportando alla luce l’esperienza e il contributo di quelle donne dalla voce coraggiosa, estromesse dal canone letterario e obliate. La ricerca comprende opere edite e inedite di narrativa e poesia di autrici italiane e straniere. Da queste premesse nasce l'antologia di racconti "Le affatturate", in libreria dall'8 marzo: le ventidue scrittrici scelte in questa antologia tessono il filo narrativo, comune ma diverso, per esprimere e svelare i lati più oscuri e istintuali della psiche femminile, non attraverso i topoi convenzionali, colorati di rosa per sentimentalismo e romanticismo smielato, ma la testimonianza di una dolorosa e brutale realtà a cui le donne soccombono e in cui molto spesso investono la propria vita a caro prezzo. Gli argomenti sono complessi e molto attuali: l’aborto, il suicidio, la violenza fisica e la manipolazione psicologica, l’isolamento, il tradimento e l’inganno che stabiliscono un legame obliquo tra le stesse scrittrici e i singoli destini femminili di cui si fanno portavoce.

INFO E PRENOTAZIONI: 06 4546 0631 - ill.tulliodemauro@bibliotechediroma.it

Per partecipare sono richiesti la prenotazione, l'iscrizione, anche gratuita, alle Biblioteche di Roma e il Green pass rafforzato che va esibito all'ingresso insieme a un documento di riconoscimento (eccetto minori di anni 12 ed esenti).

Fa parte di

8 marzo, Giornata Internazionale della Donna