martedì
16
gennaio
Autobiografia con Laura Di Nicola
Alfabeto Calvino
Riprendono martedì 16 gennaio 2024 alle ore 11 alla Biblioteca Arcipelago gli appuntamenti con Alfabeto Calvino, il ciclo di incontri organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero, per approfondire i temi e le opere di Calvino attraverso le voci di esperti, docenti e scrittori.
Tema dell'appuntamento con Laura Di Nicola: Autobiografia
Calvino non ha mai scritto un libro esplicitamente autobiografico, ma ha scritto in ogni libro tante autobiografie quante sono le narrazioni possibili di sé: individuali, collettive, politiche, intellettuali, letterarie. L’io, l’identità, la memoria, la scrittura e la lettura sono i vertici, sottesi a tutta la sua opera, che restano sospesi fra dentro e fuori, fra realtà e fantasia, fra conscio e inconscio. Le autobiografie di Calvino sono disseminate e riflesse non solo nelle cose che ha scritto, nei diversi incompiuti progetti autobiografici, ma anche nei libri che ha letto. La domanda alla fine è sempre la stessa: come raccontare la storia della propria vita? Forse vivendo la vita come fosse un racconto ancora da scrivere o da leggere.
Laura Di Nicola è professoressa associata di Letteratura italiana moderna e contemporanea alla Sapienza Università di Roma. Si occupa principalmente del Novecento letterario italiano, dedicando una particolare attenzione alle forme narrative del secondo Novecento; al dibattito storiografico e critico fra Resistenza e dopoguerra. Fra le sue pubblicazioni: Mercurio. Storia di una rivista 1944-1948 (2012); Protagoniste alle origini della Repubblica (2021). È in uscita il volume Un’idea di Calvino. Letture critiche e ricerche sul campo (Carocci, 2024). Dirige il Laboratorio Calvino.
Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.
Il progetto, nell’ambito degli eventi promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, fa parte del programma Roma 100 Calvino – Roma racconta Calvino è proposto da Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Associazione Culturale Doppiozero.