giovedì
16
gennaio
Aulente fiore. La poesia in Italia prima di Dante di Dario Pisano
16 gennaio 2025 ore 18:00
Presentazione del libro
Aulente fiore. La poesia in Italia prima di Dante di
Dario Pisano
Ed. Efesto, 2024
Ed. Efesto, 2024
Intervengono
Dario Pisano
Claudio Giovanardi
Giuseppe Manfridi
Dario Pisano
Claudio Giovanardi
Giuseppe Manfridi
Il volume ospita un’antologia di testi poetici duecenteschi, corredati da un commento e da una parafrasi in italiano corrente che offre al lettore tutti i comfort per godersi il viaggio intellettuale proposto in queste pagine: un viaggio alla riscoperta della poesia italiana delle origini. Il volume racconta – attraverso gli opportuni riferimenti intertestuali – i debiti che la poesia moderna e contemporanea ha accumulato verso quella del XIII secolo, la quale è rinata a
vita nuova in autori come Giuseppe Ungaretti (attento studioso di poesia pre-dantesca), Giorgio Caproni (il più duecentesco tra i poeti novecenteschi), Pier Paolo Pasolini e Giovanni Giudici (entrambi nutriti di cultura medioevale e trobadorica). E moltissimi altri. Come un roseto dunque, il libro custodisce i fiori ancora in boccio della nostra antica poesia, anticipando qualcosa del loro futuro splendore.
Dario Pisano (Roma 1986), dopo essersi laureato in Filologia Romanza presso l’Università di Roma Tre, ha proseguito i suoi studi a Firenze, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Italianistica. È autore di una monografia su Lorenzo de’ Medici lettore di Dante e di diversi studi dedicati alla poesia delle origini. Si occupa, attraverso lavori televisivi e teatrali, di divulgazione dei classici della letteratura italiana. Collabora con RAI Italia nell’ambito di una serie di trasmissioni dedicate all’illustrazione dei canti danteschi (Maratona Infernale e La Montagna Infinita).
Tra le sue pubblicazioni, oltre ad articoli apparsi su riviste, si segnalano: Dante nella poesia di Lorenzo de’ Medici (libreriauniversitaria.it 2016), Nel mezzo del cammin di nostra vita, La Firenze segreta di Dante. Alla scoperta della città accompagnati dal sommo poeta (Newton Compton 2017), Nel cammin di nostra vita. Dante, Petrarca e Boccaccio visti da vicino (Mimesis 2017).
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Tra le sue pubblicazioni, oltre ad articoli apparsi su riviste, si segnalano: Dante nella poesia di Lorenzo de’ Medici (libreriauniversitaria.it 2016), Nel mezzo del cammin di nostra vita, La Firenze segreta di Dante. Alla scoperta della città accompagnati dal sommo poeta (Newton Compton 2017), Nel cammin di nostra vita. Dante, Petrarca e Boccaccio visti da vicino (Mimesis 2017).
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti