giovedì
23
marzo
mercoledì
1
marzo
venerdì
14
aprile
Appuntamenti alla Casa della Memoria e della Storia
Incontri, presentazioni, conferenze
La Casa della Memoria e della Storia, polo culturale multidisciplinare, accoglie numerosi eventi frutto delle attività e della gestione delle associazioni che, testimoni dirette dell'esperienza antifascista e democratica romana, si dedicano al lavoro di ricerca, documentazione, didattica e divulgazione storica.
Prossimi appuntamenti:
venerdì 10 marzo ore 17.30
"Abitare: restare/resistere". Seminario sul tema La città e il diritto ad abitare. 1a parte, Lotte per la casa, resistenza agli sfratti. Interventi del Circolo Culturale Montesacro
Interventi musicali: Susanna Buffa. A cura del circolo Gianni Bosio.
lunedì 13 marzo ore 17.30
Presentazione del libro di Stefania Zezza Tria Corda. Gli ebrei di Salonicco nelle interviste di David P. Boder. Introduce Bianca Cimiotta Lami. Intervengono con l'autrice Stefania Zezza, Pupa Garribba, David Meghnagi, Pino Pelloni, Anna Rolli. A cura di Fiap.
martedì 14 marzo ore 17.30
Incontro sul tema "Cos'è la memoria" con David Meghnagi. Saluto iniziale dell'assessore alla cultura di Roma Capitale Miguel Gotor. A cura del Municipio Roma I.
lunedì 20 marzo ore 16.30
"Un pomeriggio con Tina". La storia di Tina Costa, a quattro anni dalla scomparsa, con le testimonianze di chi l'ha conosciuta e amata. A cura di Anpi.
"Abitare. Restare, resistere, muoversi. Il rito e lo spazio". Seminario sul tema “Aree interne: restare e partire. 1a parte, Riabitare l'Italia, la montagna e la città”
Promossa dal circolo Gianni Bosio.
Intervengono Alessandro Luparelli, capogruppo di Sinistra Civica Ecologista Roma Capitale, Stefania Ficacci, storica della Resistenza, Vanda Prosperi, testimone diretta, Marina Pierlorenzi, ANPI Provinciale Roma, Francesco Albertelli, presidente ANFIM Nazionale, Aldo Pavia, vicepresidente ANED nazionale. Coordina Maria Anna Tomassini, presidente Quadracoro A.P.S. Con la partecipazione di Anpi e Aned.
Casa della Memoria e della Storia
“Donna, Vita, Libertà. I diritti negati”. Letture e testimonianze di lotta e di speranza. Intervengono Shiva Boroumand, attivista iraniana, Robina Hajizada, studentessa afgana. A cura delle donne di tutte le Associazioni della Casa della Memoria e della Storia.
Appuntamenti
Ritratto di Goffredo Fofi attraverso due libri
Presentazione di libri con l'autore
Piero Gobetti nella storia d’Italia
Presentazione del libro con l'autore
Lavoratrici al margine. Donne che lavorano con altre donne
Presentazione del libro con l'autrice
In memoria del rastrellamento del Quadraro
Incontro e lezione partecipata su