biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

giovedì

1

maggio

Alla scoperta dell'invisibile. L'incredibile storia di Alexander von Humboldt

martedì

1

aprile

venerdì

2

maggio

Alla scoperta dell'invisibile. L'incredibile storia di Alexander von Humboldt

1 aprile - 2 maggio 2025

Mostra

Dal 1° aprile sarà visitabile, nel locali della Biblioteca Europea, la mostra di illustrazioni del volume Alla scoperta dell'invisibile. L'incredibile storia di Alexander von Humboldt di Volker Mehnert e Claudia Lieb, edito nel 2023 per Donzelli, traduzione di Isabella Amico di Meane.

Spinto da un’irrefrenabile curiosità, Alexander von Humboldt ha solcato gli oceani, esplorato la foresta pluviale sudamericana, navigato su fiumi sconosciuti, scalato vulcani e attraversato la steppa siberiana. E, come se non bastasse, nel corso di queste avventure in giro per il mondo raccoglieva esemplari di piante, insetti, rocce e ogni piccola cosa utile a capire quella che lui chiamava la “rete della vita”, perché già due secoli fa aveva intuito che in natura tutto è connesso e ogni nostra azione può avere effetti sulla Terra e sul clima. Nell’Ottocento i racconti di viaggio di questo pioniere dell’ambientalismo hanno ispirato un’intera generazione di famosi scienziati e scrittori, tra cui Darwin e Goethe, e nei salotti europei si parlava solo del giovane barone von Humboldt e delle sue spedizioni: perfino l’imperatore Napoleone era geloso della sua fama! Ma prima di compiere tutte queste imprese e di diventare una celebrità, Humboldt era stato un ragazzino curioso, che amava stare in mezzo alla natura e aveva sempre le tasche piene di piccole scoperte, rocce, legnetti, lucertole e ogni genere di insetto.

E dunque è tempo di partire anche noi sulle orme del giovane Alexander, per imparare dalle sue avventure a capire meglio il nostro pianeta e i cambiamenti che sono sotto i nostri occhi.

Volker Mehnert, nato nel 1951, ha vissuto per molti anni come giornalista freelance, scrittore di viaggio e autore di libri in America Latina, Europa dell’Est e Stati Uniti, finendo molto presto per ricalcare le orme di Alexander von Humboldt. I suoi libri su Messico, California, Portogallo e Mari del Sud trattano aspetti turistici, culturali e storici al pari dei suoi moltissimi articoli apparsi sulle pagine della «Frankfurter Allgemeine Zeitung» e «Die Welt am Sonntag».

Claudia Lieb,nata nel 1976 a Erlenbach am Main, ha studiato design della comunicazione a Münster e all’Istituto di scienze applicate di Amburgo. Vive a Monaco dove lavora come illustratrice e grafica in un atelier collettivo. Per i tipi di Gerstenberg Verlag sono usciti nel 2009 Die wunderbaren Reisen des Marco Polo, per il quale ha ricevuto diversi riconoscimenti, e nel 2012 Das Hausbuch der Weltreligionen, entrambi illustrati da lei.

La mostra, realizzata in collaborazione con Goethe Institut, si inserisce nella programmazione del Festival delle Scienze e sarà visitabile negli orari dell'apertura della biblioteca, mentre nella mattinata del 10 aprile gli allunni delle scuole del quartiere avranno modo di partecipare ad un laboratorio che prenderà spunto dal volume.

 

Fa parte di

Festival delle Scienze 2025 – Corpi