biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

venerdì

11

aprile

Festival delle Scienze 2025 – Corpi

Festival delle Scienze 2025 – Corpi

11 aprile 2025

Iniziative nelle biblioteche per la XX edizione del Festival

Le Biblioteche di Roma partecipano anche quest’anno al Festival delle Scienze di Roma, che dall’8 al 13 aprile 2025  torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone per la sua XX edizione, con il tema Corpi.
 
Scienziati di fama internazionale, giornalisti e intellettuali, dibatteranno e rifletteranno sul tema di questa edizione con quell’approccio multidisciplinare e trasversale che caratterizza il Festival, attraverso cinque aree tematiche: Corpi Complessi, Corpi Originali, Corpi Responsabili, Corpi Plastici e Corpi Inquieti.
 
 
Di seguito è possibile consultare il ricco calendario di incontri che si terranno in 12 biblioteche dal 3 all’11 aprile con un programma dedicato per tutte le età.
 
venerdì 11 aprile ore 17
Biblioteca Pier Paolo Pasolini
Intelligenza artificiale
Incontro di divulgazione sull’uso sicuro e consapevole dell’intelligenza artificiale
a cura di Fondazione Mondo Digitale

venerdì 11 aprile ore 17.30
Biblioteca Franco Basaglia
Pianeti mancanti. Da Plutone a Planet 9, gli astri erranti nascosti
Presentazione del libro di Luca Nardi (Edizioni Dedalo, 2025)
con l’autore e Italo Alfieri e Stefano Capretti, Associazione AstronomiAmo
 
 
 
Incontri riservati alle scuole
 
venerdì 11 aprile ore 9
Biblioteca Goffredo Mameli
I corpi degli Insetti e le loro abilità
Laboratorio per ragazze e ragazzi
Conoscere gli Insetti è utile e il loro studio è pieno di sorprese; con i loro piccoli corpi possono fare cose straordinarie, talvolta incredibili, perché, per dirla con Virgilio:  ingentes animos angusto in pectore servant (“in un corpo così piccolo alberga un animo enorme”).
L'attività, a cura dell'entomologo naturalista Pasquale Spedaliere, è riservata a una classe delle scuole medie inferiori.
 
 
 
CORPI è il tema di questa edizione speciale del Festival che festeggia i suoi venti anni: corpi umani con i loro tratti, le loro forme e funzionalità, i loro mutamenti e adattamenti, in quanto risultato di una lunga evoluzione biologica e culturale – ma anche corpi animali e vegetali, corpi microscopici come virus e batteri, corpi celesti, lontani, magici e infiniti e, grazie al progresso tecnologico, corpi ibridi, come quelli con protesi o congegni impiantabili, e corpi meccanici, come quelli di robot e automi. Qualunque forma e identità abbiano, anche nelle loro manifestazioni più metaforiche, i corpi evocano dimensione fisica e concretezza. E, in un’epoca contrassegnata dalla sempre maggiore de-materializzazione, tornare a riflettere sul concetto di corpi si rivela necessario per non perdere contatto con le radici fisiche della conoscenza, dell’etica e della socialità.
 
Per avere maggiori informazioni:  Festival delle Scienze 2025 – Corpi
 
 
Il Festival delle Scienze è prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il Festival delle Scienze di Roma è promosso da Roma Capitale–Assessorato alla Cultura, realizzato con INAF–Istituto Nazionale di Astrofisica e INFN–Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con i partner scientifici Bioparco di Roma, CMCC–Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR–Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA–Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ESA–Agenzia Spaziale Europea, GARR–la rete nazionale dell’istruzione e della ricerca, GSSI–Gran Sasso Science Institute, Humanitas University, Human Technopole, IIT–Istituto Italiano di Tecnologia,  INGV–Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ISPRA–Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Museo Galileo–Istituto e Museo di Storia della Scienza, Planetario di Roma Capitale. Con la partecipazione di Explora–il Museo dei Bambini di Roma, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale. Sponsor della manifestazione sono Amgen, Assobiotec–Federchimica. Partner culturali Fondazione Agnelli, Fondazione Zoé – Zambon Open Education, Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli e Università Cattolica del Sacro Cuore. Confermata la media partnership con Radio3 Scienza.

Appuntamenti

Alla scoperta dell'invisibile. L'incredibile storia di Alexander von Humboldt

martedì

1

aprile

venerdì

2

maggio

Mostra