domenica
8
ottobre
venerdì
29
settembre
domenica
8
ottobre
Abbonamento e ingresso ridotto al Teatro Vascello
29 settembre - 8 ottobre 2023
Vantaggi Bibliocard per Biblioteche di Roma
Sostieni la cultura e vieni al Teatro Vascello!
Vivi tutte le emozioni degli spettacoli al Teatro Vascello con le riduzioni per i possessori di BiblioCard!
Ecco tutti i dettagli sugli spettacoli e la campagna abbonamenti.
Dal 29 settembre all'8 ottobre
dal martedi al venerdi alle ore 21
dal martedi al venerdi alle ore 21
sabato alle ore 19
domenica alle ore 17
debutto Prima Assoluta: venerdi 29 settembre alle ore 21
PAGLIACCI ALL'USCITA
PAGLIACCI ALL'USCITA
da Leoncavallo a Pirandello
di e con Roberto Latini
e con Elena Bucci, Ilaria Drago, Savino Paparella, Marcello Sambati
musiche e suono Gianluca Misiti
luci e direzione tecnica Max Mugnai
regia Roberto Latini
produzione La Fabbrica dell'Attore – Teatro Vascello – Compagnia Lombardi Tiezzi
Durata: 70’
di e con Roberto Latini
e con Elena Bucci, Ilaria Drago, Savino Paparella, Marcello Sambati
musiche e suono Gianluca Misiti
luci e direzione tecnica Max Mugnai
regia Roberto Latini
produzione La Fabbrica dell'Attore – Teatro Vascello – Compagnia Lombardi Tiezzi
Durata: 70’
Pagliacci, dal libretto dell'opera di Ruggero Leoncavallo, con debutto a Milano nel 1892, e
All'uscita, l'atto unico che Pirandello definisce mistero profano, andato in scena a Roma per la prima volta, nel 1922.
Sono due testi molto diversi per stile e contenuto, ma capaci di una comune sensazione che li rende profondamente accostabili: il primo immerso nel Verismo di fine ’800, il secondo una parabola metafisica, quasi filosofica. Sembrano, per struttura e doti, collocabili da una parte all'altra di un ponte ideale, fondamentale per la letteratura teatrale, che a cavallo dei due secoli, riesce a trasformare i percorsi sintattici in prospettive drammaturgiche; uno accanto all'altro, creano un terzo materiale, indipendente, per evocazione e compromissione: il sipario metateatrale che Pirandello aprira' sul nuovo secolo, viene scucito da Leoncavallo nel suo Pagliacci. Insieme, sono una dichiarazione d'indipendenza tra il Verismo e il teatro borghese.
Sono due testi molto diversi per stile e contenuto, ma capaci di una comune sensazione che li rende profondamente accostabili: il primo immerso nel Verismo di fine ’800, il secondo una parabola metafisica, quasi filosofica. Sembrano, per struttura e doti, collocabili da una parte all'altra di un ponte ideale, fondamentale per la letteratura teatrale, che a cavallo dei due secoli, riesce a trasformare i percorsi sintattici in prospettive drammaturgiche; uno accanto all'altro, creano un terzo materiale, indipendente, per evocazione e compromissione: il sipario metateatrale che Pirandello aprira' sul nuovo secolo, viene scucito da Leoncavallo nel suo Pagliacci. Insieme, sono una dichiarazione d'indipendenza tra il Verismo e il teatro borghese.
Biglietteria
Biglietto Intero: 25 euro
Ridotto over 65: 20 euro
Ridotto BiblioCard: 18 euro
Ridotto studenti: 16 euro
lunedì 2 ottobre alle ore 17.15
sala Giancarlo Nanni
CRISTINA CAMPO. UNA PASSIONE PER L'INVISIBILE
a 100 anni dalla nascita
interventi di Roberta Ascarelli, Gabriella Caramore, Elisabetta Rasy
Letture di Manuela Kustermann
ingresso libero
CRISTINA CAMPO. UNA PASSIONE PER L'INVISIBILE
a 100 anni dalla nascita
interventi di Roberta Ascarelli, Gabriella Caramore, Elisabetta Rasy
Letture di Manuela Kustermann
ingresso libero
Per info e prenotazioni: 06 5881021 o
promozioneteatrovascello@gmail.com
STAGIONE TEATRALE 2023/2024 del TEATRO VASCELLO
dal 29 settembre 2023 al 26 maggio 2024
29 spettacoli si alterneranno in uno dei palcoscenici più sinergici d'Italia. Anche quest'anno insieme al pubblico e agli artisti avremo il privilegio di condividere emozioni, stupore ed energia.
A questo link è possibile visionare il video della stagione 2023/2024, presentato da Manuela Kustermann e da tutti gli artisti in cartellone, mentre è possibile consultare la programmazione completa qui: STAGIONE TEATRALE 2023/2024 – Teatro Vascello.
A questo link è possibile visionare il video della stagione 2023/2024, presentato da Manuela Kustermann e da tutti gli artisti in cartellone, mentre è possibile consultare la programmazione completa qui: STAGIONE TEATRALE 2023/2024 – Teatro Vascello.
Qui è possibile infine scaricare il
libretto della stagione 2023/2024.
Campagna abbonamenti
- Abbonamento Zefiro: 105 euro (7 titoli), con eventuale scelta del posto
- Abbonamento Eolo: 120 euro (8 titoli), con eventuale scelta del posto
- Abbonamento Ponentino: 120 euro (8 titoli), con eventuale scelta del posto
- Abbonamento Danza: 48 euro (4 titoli), con eventuale scelta del posto
- Card libera: 108 euro (6 spettacoli a scelta), con eventuale scelta del posto
- Card love: 72 euro (2 spettacoli a scelta per 2 persone – 4 ingressi), con eventuale scelta del posto
telefono: 065881021
Teatro Vascello, via Giacinto Carini 78
Teatro Vascello, via Giacinto Carini 78
Fa parte di
Vantaggi BiblioCard con Biblioteche di Roma
Altri appuntamenti
-
Singolare / Plurale, la stagione 2024/2025 del Teatro Quarticciolo
-
Teatro dell'Opera – Stagione 2024/2025
-
Stagione 2024/2025 del Teatro di Documenti
-
Corsi di lingua tedesca all’Österreich Institut Roma
-
“Più di un teatro” – La stagione 2024/2025 del Teatro di Roma
-
Stagione 2024/2025 del Teatro Vascello
-
Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Stagione sinfonica 2024/2025
-
Fondazione MAXXI
-
“In Levare”, la stagione danza 2025 di Orbita|Spellbound
-
Stagione 2024/2025 dell'OFF/OFF Theatre