lunedì
4
marzo
A tu per tu con Fabio Stassi
4 marzo 2024 ore 16:45
Incontro pubblico con lo scrittore.
Lunedì 4 marzo, alle ore 16,45 la Biblioteca Valle Aurelia incontrerà lo scrittore Fabio Stassi.
Fabio Stassi di origine siciliana, lavora a Roma in una biblioteca universitaria. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo “Fumisteria” (GBM, premio Vittorini Opera Prima 2007).
Per minimum fax ha pubblicato “È finito il nostro carnevale” (2007), “La rivincita di Capablanca” (2008) e “Holden Lolita Živago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999)” (2010). E per Sellerio: “L’ultimo ballo di Charlot”, tradotto in diciannove lingue (2012, Premio Selezione Campiello 2013, Premio Sciascia Racalmare, Premio Caffè Corretto Città di Cave, Premio Alassio Centolibri), “Come un respiro interrotto” (2014), “Fumisteria” (2015, già Premio Vittorini per il miglior esordio), “Angelica e le comete” (2017), “Mastro Geppetto” (2021, Premio Dessì 2022, Premio Benedetto Croce 2022, Premio Stresa 2022) e il “discorso” sul potere terapeutico dei versi di Dante “E d’ogni male mi guarisce un bel verso” (2023); e inoltre i romanzi con protagonista il biblioterapeuta Vince Corso, “La lettrice scomparsa” (2016, Premio Scerbanenco), “Ogni coincidenza ha un’anima” (2018), “Uccido chi voglio” (2020), “Notturno francese” (2023). Ha inoltre curato l’edizione italiana di “Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno” (2013, 2016) e di “Crescere con i libri. Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici” (2017).
Per minimum fax ha pubblicato “È finito il nostro carnevale” (2007), “La rivincita di Capablanca” (2008) e “Holden Lolita Živago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999)” (2010). E per Sellerio: “L’ultimo ballo di Charlot”, tradotto in diciannove lingue (2012, Premio Selezione Campiello 2013, Premio Sciascia Racalmare, Premio Caffè Corretto Città di Cave, Premio Alassio Centolibri), “Come un respiro interrotto” (2014), “Fumisteria” (2015, già Premio Vittorini per il miglior esordio), “Angelica e le comete” (2017), “Mastro Geppetto” (2021, Premio Dessì 2022, Premio Benedetto Croce 2022, Premio Stresa 2022) e il “discorso” sul potere terapeutico dei versi di Dante “E d’ogni male mi guarisce un bel verso” (2023); e inoltre i romanzi con protagonista il biblioterapeuta Vince Corso, “La lettrice scomparsa” (2016, Premio Scerbanenco), “Ogni coincidenza ha un’anima” (2018), “Uccido chi voglio” (2020), “Notturno francese” (2023). Ha inoltre curato l’edizione italiana di “Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno” (2013, 2016) e di “Crescere con i libri. Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici” (2017).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Si raccomanda la prenotazione:
Email: ill.valleaurelia@bibliotechediroma.it
Tel. 06 45460611/613/614