mercoledì
30
giugno
venerdì
6
novembre
mercoledì
30
giugno
1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori
Incontri e iniziative a cura di CNR-ISMed e Biblioteche di Roma
In occasione della ricorrenza dei 150 anni dalla designazione con Regio decreto di Roma Capitale d’Italia, il 3 febbraio 1871 , l’Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) del CNR (CNR-ISMed) e il Sistema delle Biblioteche e Centri Culturali di Roma (ISBCC) promuovono il ciclo di incontri nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori”. Una serie di iniziative volte a riscoprire e raccontare l’immigrazione a Roma e la sua storia, con il coinvolgimento del mondo scientifico e la partecipazione della cittadinanza. Gli incontri hanno infatti l'obiettivo di chiarire quale sia stato il peso dell’esperienza migratoria delle tante generazioni che hanno scelto di venire a Roma e in che modo sono cambiati i quartieri della città. Ad aprire il progetto, la Giornata di Studi tenutasi lo scorso 6 novembre, aperta dai saluti istituzionali di Vittorio Bo, Commissario Biblioteche di Roma, Gilberto Corbellini, direttore Dipartimento Scienze Umane Cnr e Salvatore Capasso, direttore Istituto di studi sul Mediterraneo.
Conformemente alle prescrizioni normative in vigore per l'emergenza sanitaria in corso e fino a diversa indicazione legislativa, gli appuntamenti sono previsti online, in diretta streaming sulle pagine facebook di CNR-ISMed (@ismed.cnr), Biblioteche di Roma (@biblioteche.roma) e di Roma Multietnica, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma (@romamultietnica.it).
L’evento inaugurale del 6 novembre apre un lungo ciclo di incontri che si concluderanno a giugno 2021 con un secondo convegno dedicato alle immigrazioni a Roma dal 1945 a oggi.
Nel corso del 2021 sono previste iniziative di sensibilizzazione nelle scuole e di formazione per il personale docente, oltre a presentazioni di libri, incontri con gli autori e concorsi di scrittura.
L’ attività fa parte di Romarama, il programma culturale promosso da Roma Capitale.
Programma
1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori
Appuntamenti svolti
6 novembre 2020, dalle ore 9.30 alle ore 16.15
Le immigrazioni a Roma Capitale dal 1870 alla seconda guerra mondiale
4 dicembre 2020, dalle ore 10.30 alle ore 12
150 anni di immigrazioni a Roma: Pigneto e dintorni
pagine FB Biblioteche di Roma (@biblioteche.roma), Roma Multietnica (@romamultietnica.it), Biblioteca Mameli e CNR-ISMed (@ismed.cnr)
Primo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Pigneto e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato. A cura di CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Goffredo Mameli.
Intervengono:
Carmelo Severino, architetto, autore del libro "Roma mosaico urbano: il Pigneto fuori Porta Maggiore" (Gangemi 2005)
Centro di documentazione Maria Baccante/Archivio storico Viscosa
Stalker - Osservatorio Nomade
Sara Rossetti, studiosa di migrazioni, autrice del libro "Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia" (Ediesse, 2018)
Phaim Bhuiyan regista e attore, vincitore con il film "Bangla" del Premio David di Donatello
Modera Stefano Gallo, CNR-ISMed
11 dicembre 2020 ore 10.30
150 anni di immigrazioni a Roma: Corviale e dintorni
pagine FB Biblioteche di Roma (@biblioteche.roma), Roma Multietnica (@romamultietnica.it), Biblioteca Nicolini e CNR-ISMed (@ismed.cnr)
Secondo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Corviale e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato a cura di CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Renato Nicolini.
Intervengono:
Antonello Anappo giornalista, storico del territorio Portuense
Aldo Feroce fotografo
Giulia Zitelli Conti storica, autrice del volume "Magliana nuova. Un cantiere politico nella periferia romana" (2019)
Ugo Sestieri Officine Culturali INsensINverso
Testimonianze di Amal Abdelshafy e Maryem Alakhram
Modera
Michele Colucci CNR-ISMed
Info: www.roma150immigrazioni.it www.ismed.cnr.it www.bibliotechediroma.it www.romamultietnica.it