biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

I Circoli di lettura di Biblioteche di Roma Capitale

La lettura è di tutti e per tutti. Si può leggere ovunque: nascosti tra gli scaffali di una libreria, in un bar davanti a un caffè, sprofondati su una comoda poltrona, sui rumorosi mezzi di trasporto. Condividere il piacere della lettura con altri lettori consente di moltiplicarne gli effetti positivi attraverso lo scambio di idee, pensieri ed emozioni.

I circoli di lettura sono piccole comunità aperte, dove la lettura condivisa diventa la chiave per conoscere il mondo anche attraverso lo sguardo degli altri, nel confronto e nell’ascolto reciproco. La biblioteca, spazio di socializzazione in cui la passione per la lettura può crescere in maniera naturale, dove i cittadini possono affinare i propri gusti e sviluppare la propria identità divenendo lettori consapevoli, è il luogo dove da sempre i circoli di lettura hanno trovato casa. In biblioteca, una semplice curiosità può trasformarsi in amore per la conoscenza e diffondersi di lettore in lettore.

Il circolo è aperto a tutti, lettrici e lettori di ogni età. Il suo obiettivo è quello di valorizzare la lettura e il dibattito come strumento di apertura agli altri e di dialogo tra diverse visioni e scritture del mondo.

Ogni circolo ha un coordinatore che è anche il moderatore degli incontri e fornisce spunti e strumenti utili per la discussione. All’interno del gruppo ciascuno legge il libro selezionato, in base ai criteri di lettura stabiliti (un autore, un genere, tematiche specifiche o novità editoriali) e nel corso dell’incontro ci si confronta reciprocamente per scoprire e condividere le molteplici interpretazioni offerte dal testo.

I circoli attualmente presenti presso le diverse sedi sono 53, di cui due dedicati ai giovani lettori tra i quattordici e i venti anni. Altri sono attivi nei Bibliopoint e presso le carceri romane. I circoli di Biblioteche di Roma partecipano a numerose iniziative culturali, fra cui il Premio Strega e il talent letterario Incipit Offresi e il torneo curato da Giorgio Dell’Arti per il supplemento culturale Robinson del quotidiano La Repubblica. Costante è il coinvolgimento dei circoli in rassegne cinematografiche promosse da enti partner, in festival letterari e nella Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più Libri Più Liberi che si svolge a Roma ogni anno. E’ inoltre presente il loro contributo in attività proposte dall’Istituzione Biblioteche come la partecipazione alle video letture realizzate in occasione dell’Anniversario Dantesco, la Notte dei Musei e gli eventi di Alfabeto Pasolini, durante i quali diversi circoli si sono impegnati in attività di approfondimento sulle opere e sulla figura dell’autore.

Fonte di continua informazione e aggiornamento è la pagina Facebook Leggere in circolo, che propone rubriche con consigli di lettura, trasmette gli incontri con gli autori e offre approfondimenti sulle attività culturali dedicate ai circoli.

Per aderire a un circolo di lettura è necessario contattare la biblioteca di zona.