Biografia che ripercorre la vita e le azioni militari e politiche di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (63 a.C.- 14 d.C).
[...]
L’Autore ripercorre le vicende storiche di Augusto dalla battaglia di Filippi e dopo la pace di Brindisi, fino alle azioni di consolidamento del suo potere imperiale, sottolineando però, come la società romana versasse in una profonda crisi tormentata da gravi contraddizioni politiche e sociali che portavano tra l’altro le classi inferiori e, in particolare, gli schiavi, a vivere in condizioni di vita sempre più sfavorevoli, anche a causa delle riforme decretate dallo stesso Augusto.