I Progetti per bambini e ragazzi
In questa pagina troverai tutti i progetti promossi o consigliati dalle Biblioteche di Roma per bambini, ragazzi e giovani adulti. Tanti modi per vivere la biblioteca e la lettura in modo ancora più intenso.
Nati per leggere
Illustrazione di Altan per Nati per Leggere
Per facilitare la pratica della lettura ai piccolissimi in famiglia, soprattutto da parte dei genitori, le Biblioteche di Roma partecipano al progetto nazionale Nati per leggere. Tale impegno si concretizza nel miglioramento degli spazi disponibili, nell’acquisto di raccolte selezionate e nell’organizzazione di specifiche attività (come ad esempio le letture Nati per Leggere organizzate nelle singole sedi).
Nelle seguenti biblioteche si può trovare uno spazio Nati per Leggere: Aldo Fabrizi, Casa dei Bimbi, Casa del Parco, Centrale Ragazzi Centro Specializzato, Collina della Pace, Cornelia Elsa Morante, Ennio Flaiano, Enzo Tortora, Europea, Fabrizio Giovenale, Flaminia, Franco Basaglia, Gianni Rodari, Goffredo Mameli, Guglielmo Marconi, Nelson Mandela, Penazzato, Pier Paolo Pasolini, Raffaello, Renato Nicolini, Sandro Onofri, Vaccheria Nardi, Valle Aurelia, Villa Leopardi.
Le Biblioteche, inoltre, promuovono il Premio Nazionale Nati per leggere.
Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia.
Xanadu. Comunità per lettori ostinati
Illustrazione di Bianca Bagnarelli per la XIII ed. di Xanadù
Il progetto, nato da un’idea di Hamelin Associazione Culturale vuole mettere in comunicazione pensieri e riflessioni di ragazzi dai 12 ai 17 anni, dalla seconda media alla quarta superiore di tutta Italia. Giunto alla XIII edizione, favorisce la conoscenza e la fruizione di libri, fumetti, musica, cinema, arti visive attraverso il concorso e un sito.
Scelte di classe. Leggere in circolo
”Scelte di classe. Leggere in circolo” è il nuovo premio con al centro lettori importanti: bambini e ragazzi che saranno invitati a leggere, scegliere e decidere la fortuna dei libri che verranno presentati, accompagnati dai bibliotecari e dagli insegnanti con il contributo di librai ed esperti che guideranno le attività in classe. Il premio è promosso da Biblioteche di Roma, Assessorato alla Crescita Culturale, Centro per il libro e la lettura, Associazione Culturale Playtown Roma con la rete delle Librerie di Roma e con il patrocinio di AIB e ALI. I titoli scelti dal Comitato di selezione saranno 5 per ogni fascia di età: 3-5 anni, 6-7 anni, 8-10 anni, 11-13 anni e 14-16 anni. La giuria, rappresentata dai circoli di lettura nelle scuole, sceglierà e premierà i migliori libri dell’anno, dopo i percorsi di approfondimento e di lettura in classe e in biblioteca.
Ape lettura. Una campagna di promozione della lettura in città
Illustrazione di Antonella Abbatiello, TopiPittori 2011
E’ un'iniziativa curata dalla Biblioteca Ragazzi Centro Specializzato per promuovere la letteratura per ragazzi di qualità portando nelle scuole, in biblioteche e altri luoghi culturali vetrine bibliografiche su mostre, novità e autori con letture ad alta voce. Questa campagna di promozione alla lettura “viaggia” sull’Ape, il veicolo commerciale nato nel 1948 e che nel dopoguerra rimise in moto i trasporti e il piccolo commercio.
Spazio ragazzi alla Fiera della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi”
Il Centro Specializzato Ragazzi coordina l’organizzazione dello Spazio Ragazzi all’interno della Fiera con Mostre, incontri di aggiornamento, reading e un angolo Nati per Leggere.
Deposito legale Ragazzi
La Biblioteca Centrale per Ragazzi Centro specializzato è destinataria del deposito legale ai sensi della Legge n.106/2004 e del DPR 252/2006. Riceve una copia delle opere per ragazzi pubblicate dagli editori di Roma con impegno a destinarle all’uso pubblico. Es. i libri per bambini e ragazzi editi da Beisler, Biancoenero, Donzelli, Gallucci, La nuova Frontiera, Lapis, Sinnos, Orecchio Acerbo.