Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento26/12/2024
Un romanzo che esplora il cambiamento e la distanza
In questo terzo capitolo, Ferrante esplora la distanza emotiva e fisica tra le due amiche, con una scrittura densa di riflessioni e tensioni. La narrazione si fa più complessa, ma il ritmo a volte è più lento. Un’opera che riflette sul destino e sulle scelte che separano e uniscono. -
1 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento18/12/2021
Una garanzia
Se vi piace il genere è una garanzia, l’autrice non perde mai di credibilità e continua a raccontare una storia senza tempo. Leggere il terzo libro è come leggere il primo.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
2 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento10/03/2021
L'"amicizia" continua
Ormai arrivati a questo punto vale la pena continuare, anche se la narrazione ha perso lo sprint del primo capitolo. Sicuramente migliore del 2° volume, ha un finale magari che potrebbe essere un po atteso, ma che comunque lascia la voglia di leggere anche il 4° e ultimo capitolo.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
2 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento18/09/2019
Dualismo strisciante
In questo nuovo capitolo, bryeve ma estremamente denso di avvenimenti, vengono sviscerate le vite ormai adulte delle due protagoniste; in un incessante altalenarsi fra amore e odio, luci e ombre; la vita e le scelte di una che si rispecchiano nella vita e nelle scelte dell'altra, con una scintillante complementarità .Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
4 / 8 utenti hanno trovato utile questo commento26/03/2019
GLI ANNI SETTANTA
La storia di Lila e Lenù prosegue negli anni '70. Siamo negli anni della liberazione ed emancipazione; le due giovani devono compiere una serie di scelte fatali, a volte sconcertanti, a volte inevitabili, si confrontano con l'avvio del tempo di mezzo, in cui ogni errore non è più giustificabile. Tali scelte inevitabilmente legano sempre di più le due in un rapporto di amore e odio. Della trilogia è il romanzo più dolente, forse quello che mi ha turbata di più.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
2 / 6 utenti hanno trovato utile questo commento16/05/2018
per continuare
Vale la pena continuare ad appassionarsi alla storia di Elena e Lila, anche se la 'serialità' ha fatto perdere un po' della spinta iniziale di questa vera e propria 'epopea' napoletana, non si può che chiudere il libro pensando: "Quando il prossimo?"Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato