A venticinque anni dalla scomparsa, Eduardo De Filippo (1900-1984) contìnua a esercitare il fascino umano e artistico che soltanto i grandissimi sanno emanare.
[...]
In questa biografia ormai classica, giunta alla sua terza edizione, il critico Maurizio Giammusso ricostruisce con rigore ed esaustività la vicenda pubblica e privata di Eduardo: l'infanzia trascorsa sotto l'ala del padre naturale, il grande commediografo Eduardo Scarpetta; i rapporti affettuosi con la sorella Titina e quelli burrascosi con il fratello Peppino; il difficile passaggio attraverso gli anni del fascismo, della guerra e del dopoguerra, che sono anche quelli in cui vedono la luce le sue opere più celebri - Natale in casa Cupiello, Napoli milionario.!, Questi fantasmi!, Filumena Marturano - fino alle incursioni tutt'altro che sporadiche nel cinema e nella televisione, che ne faranno una figura di tale rilievo nella cultura e nella società italiana da meritare la nomina a senatore avita. Un indimenticabile ritratto personale che è anche l'affresco storico di un'epoca.
Lo trovi in
Scheda
Commenti
Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!