Fin dall'antichità l'area dei Castelli fu per i romani meta privilegiata di villeggiatura. Da allora, le strade che vi si dirigevano hanno assunto un ruolo predominante nel paesaggio suburbano.
[...]
Il territorio lungo le vie Tuscolana e Appia Nuova, che da porta San Giovanni conducono a Frascati e Albano, fu colonizzato da una quantità di antiche ville romane che, a partire dal XVI secolo, decine di nuove residenze nobiliari vollero emulare. Vedute ottocentesche documentano questo paesaggio, caratterizzato dai nastri continui dei muri di cinta delle proprietà, sui quali si apre una lunga teoria di portali che introducono agli spazi rigogliosi delle vigne e dei casali. Attraverso l'analisi della cartografia, dei documenti e delle emergenze ancora visibili il volume guida alla comprensione di questo territorio e dei suoi insediamenti, dalla tipologia della vigna-residenza alla vera e propria villa.