biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Uomini nudi

Giménez Bartlett, Alicia

Sellerio <casa editrice> 2016

Valuta questo titolo

Irene, quarantenne e proprietaria dell'impresa ereditata dal padre che dirige con impegno e soddisfazione, è lasciata dal marito Davide. Reazione della donna è licenziarlo dall'azienda di famiglia, consapevole che il loro legame era stato sin dall'inizio di convenienza e mai d'amore: lei per convenzione sociale dell'élite che frequenta, lui per avere un lavoro. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    27/02/2023
      

    libro fantastico...

    ... non avevo mai letto niente di questa scrittrice ma sono contenta di aver iniziato con gli ..uomini nudi. Uomini e donne nudi sia fisicamente (copulano a pagamento in continuazione ... ma a pagare sono le donne) e nudi nel loro sentire che l'autrice ci fa scoprire facendoli spesso parlare di se' commentando la propria vita e quello che gli accade. C'è tutto : le differenze di classe (donne ricche che pagano il sesso), ragazzi senza risorse economiche in tempo di crisi che si fanno pagare , ma solo uno è soddisfatto. E l'amicizia, soprattutto quella maschile... Epilogo inaspettato e scrittura veramente scorrevole . Da leggere senz'altro.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento
    24/12/2019
      

    Due storie parallele: la ricca industriale Irene e l'intellettuale Javier devono fare i conti con due eventi che destabilizzano le loro vite. Lei è abbandonata dal marito per una donna più giovane, lui viene licenziato dalla scuola dove insegnava lettere. Entrambi reagiscono iniziando a frequentare persone ed ambienti del tutto diversi dai loro abituali, che li porteranno infine ad incontrarsi. La storia sembrerebbe prendere una certa piega, superando le barriere sociali e culturali che separano i protagonisti, ma nulla è dato per scontato. Le vicende sono raccontate sempre in prima persona, alternandosi dialoghi e considerazioni dei diversi personaggi (Irene e Javier, Genoveva e Ivan), con il passaggio da uno all'altro ben segnato, oltre che dal linguaggio, dal personale modo di essere.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento
    26/09/2019   

    Un'Alicia..

    ..molto diversa. Come qualcuno ha già detto. Si dimostra così una scrittrice completa. Matura. Capace di essere se stessa scrivendo altro. Si ritrova il tratto scorrevole ma con qualche spigolo. Riesce, nella conoscenza di ciò che narra, ad essere sempre credibile. Un racconto che scorre bene. Con alcuni dettagli splendidi. Il sentimento di amicizia per esempio. Che forse tanto dettaglio non è. Bello anche il pensiero del professore, meglio ex professore, che anche davanti al successo si pone molte domande. E già. Farsi delle domande. Dove sto andando ? Mi piace questo che ho ? Domande difficili da rispondere. Ma forse ancora più difficili da porsi.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 8 / 8 utenti hanno trovato utile questo commento
    06/10/2018   

    Una scrittrice eclettica

    E’ stupefacente come una scrittrice sia riuscita a passare dal genere thriller-leggero ad altro genere totalmente diverso: quello che potremmo definire erorico-hard, con qualche sfumatura di divertimento che non manca mai nelle opere di Alicia Gimenez Bartlett. Il contesto sociale è quello sordido dei bassifondi, dove una persona di cultura si trova costretta ad esercitare un mestiere totalmente avulso dalla realtà in cui era vissuta fino ad allora. In questo ambiente però, con un colpo di genio, la narratrice fa nascere uno splendido fiore: fra due persone diversissime fra loro, nasce una incredibile , sincera, commovente storia di amicizia: sentimento spesso dimenticato dagli autori contemporanei.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO