Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
1 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento11/07/2024
capolavoro?
il libro è bello, scritto bene e si lascia leggere, nonostante il numero di pagine (più di 1000) tratta temi delicatissimi (abbandono, pedofilia, malattia mentale) con garbo MA non regge ad una semplice osservazione: possibile che a questo protagonista ne capitino così tante? alla fine, sembra veramente forzatoHai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
4 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento07/03/2024
sopravvalutato
Una scrittura bellissima, scorrevole e immersiva. L'autrice è davvero prodigiosa e penso che anche la traduzione sia riuscita a rimanere fedele allo stile di Hanya Yanagihara. È meraviglioso come questo libro riesca a parlare degli estremi in modo così armonioso, si può toccare l'amore piu accudente in una pagina e in quella dopo invece rimanere storditi dalla cattiveria umana. In alcuni punti del libro è impossibile staccarsi dalla lettura, ed è piacevole riuscire ad essere immersi in una storia completamente. Purtroppo però per me la storia in sè è sopravvalutata, rasenta la pornografia del dolore e a tratti l'ho trovata proprio irritante. Vorrei però capire le persone che affermano che questo libro le ha cambiato la vita, ma in che modo? Sono proprio curiosa di vedere quali spunti ha fornito. Per me rimane un libro sopravvalutato che onestamente non mi sento di consigliare ad altre persone anche vista la quantità di pagine superiore alle mille. Ho trovato ironico il titolo "A little life" originale e "Una vita come tante" in italiano, una sorta di ridimensionamento delle infinite tragedie che si sussuegono ai protagonisti. A little life però poi ci metto 1100 pagine per parlartene e condenso il male del mondo in una sola vita. Ok.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento29/08/2023
consigliato
Più di 1000 pagine e non sentirle, il libro si snoda che è una meraviglia, fa parte di te, della tua vita., intenso, ti fa riflettere sull'amore assoluto, sulle difficoltà e sulle gioie della vita. Certo è triste però io ho trovato in questo capolavoro (passatemi il termine) tanta speranza. Nel protagonista (anche se poi ci sono molti coprotagonisti con le loro storie) ho trovato tanta derminatezza e voglia di riuscire pur fra mille difficoltà, ma l'amicizia (quella vera) e l'amore (quello vero) riescono a sconfiggere tutto ConsigliatissimoHai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
7 / 8 utenti hanno trovato utile questo commento15/11/2019
Straziante
La storia del dolore e della disperazione di Jude non si può definire quella di una vita come tante. La profonda amicizia che lega i quattro protagonisti del romanzo è nel racconto fin troppo dettagliato delle loro vite. E' un vasto romanzo, brutale, emotivo che con la sua forza narrativa conquista ogni lettore anche se spesso le sue sono pagine lentissime e ripetitive.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
5 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento05/06/2018
Dolore infinito
Se riuscite a superare l'inizio un po' attorcigliato, sarete travolti da un dolore pesante 1100 pagine. Fatevi del male, in questo caso ne vale davvero la (infinita) pena. Libro culto.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
7 / 8 utenti hanno trovato utile questo commento19/02/2018Yanagihara ci racconta l'evolversi della vita e della carriera di quattro amici che sullo sfondo di una New York vitalista, formano un gruppo molto unito con un legame profondo. Ma questa non è solo la storia di questa amicizia, è soprattutto la storia di Jude, il più giovane e fragile dei quattro, verso cui gli altri tre hanno infatti un atteggiamento protettivo e anche tenero. E' qui che il romanzo diventa qualcosa di molto diverso dalla semplice storia di una lunga amicizia. Jude ha un passato spaventoso, ha subito abusi e soprusi tremendi e ne porta i segni non solo sul corpo ma soprattutto nell'anima.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
10 / 14 utenti hanno trovato utile questo commento15/03/2017
Capolavoro
1000 pagine che non stancano mai, molte lacrime, ma anche personaggi impossibili da dimenticare. Leggetelo!Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
5 / 9 utenti hanno trovato utile questo commento27/02/2017
Che tristezza (e che noia)
Quattro amici con talenti unici, e non importa se partono poveri o orfani o neri o gay, finiranno per avere successo. Solo che nei loro dialoghi c'è sempre almeno un "mi dispiace", e spesso più di uno. Uno degli amici, in particolare, da piccolo ne ha passate tante, e si dispiace quando i suoi amici si dispiacciono di avergli dato un dispiacere.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato