biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Una stanza piena di gente

Keyes, Daniel

Editrice Nord 2009

Valuta questo titolo

Il 27 ottobre 1977, la polizia di Columbus, Ohio, arresta il ventiduenne Billy Milligan con l'accusa di aver rapito, violentato e rapinato tre studentesse universitarie. Billy ha vari precedenti penali e contro di lui ci sono prove schiaccianti. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento

    Cristina Nicodemo

    04/03/2025
      

    Una realtà inquietante

    Inquietante perché reale e ancor più perché tratta di una realtà che ancora oggi trova pareri discordi anche tra gli addetti ai lavori. Disturbo di personalità multipla, scissione dell'io, frammentazione della personalità, una mente e un'anima dilaniate della sofferenza descritte appunto come una stanza piena di gente. Quando la realtà supera la fantasia. Assolutamente da leggere il libro (il film Split non rende minimamente) e da approfondire il tema.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
    18/12/2021
      

    Il racconto delle numerosissime personalità di Billy Milligan, affetto da disturbo della personalità multipla, affascina e spaventa. Il tema della separazione dell'Io è sconcertante e mette in discussione il concetto di unità del sé, per tutti considerato una certezza. Non è solo il racconto di un malato, ma anche della società che lo circonda, delle difficoltà che incontra nel comprenderlo ed aiutarlo. Ne consiglio fortemente la lettura.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 140 / 142 utenti hanno trovato utile questo commento

    Alessio Di Simone

    Cambia il tuo avatar
    30/01/2019
      

    Una stanza piena di gente

    Sono arrivato a questo libro perché ho visto il film "Split" di Shyamalan. Il fatto che dietro il soggetto ci sia una storia vera mi ha lasciato stupefatto. La follia di Billy Milligan è sicuramente singolare. Il libro è stato scritto con la collaborazione di una delle 23 personalità di Billy Milligan che conservava i ricordi di tutte le altre: Il Maestro.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    19/02/2018   

    Dai fiori di Algernon al romanzo di Billy

    Daniel Keyes, l'autore del geniale e commovente "Fiori per Algernon", si dirige con coraggio al cuore del problema: esiste davvero una vittima dentro ad un mostro? E può il suo passato spiegarci realmente lo sconvolgente presente che ignoriamo nei suoi pensieri? Mettendo al bando ogni retorica e qualsiasi facile redenzione superficiale di Milligan, Keyes sparisce dietro il personaggio para-narrativo dell'autore: l'intero romanzo, frutto di continue ed incostanti interviste al criminale, è un ritratto lucido di un uomo imprigionato dalla sua follia, deciso a non giustificarsi più, desideroso di raccontarsi per capirsi. Fanno da cornice a questo viaggio intra umano le agghiaccianti descrizioni delle istituzioni pubbliche statunitensi, i medici che hanno avuto in cura Billy Milligan, tutti commossi da una storia che non può lasciare indifferenti. Da questo romanzo Shyamalan ha tratto il soggetto per il suo surreale "Split".
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato