In molte famiglie domina l'opinione errata che l'armonia a tutti i costi sia
meglio di una lite. Per i bambini, invece, litigare è importante, è parte
integrante della loro vita quotidiana. Nella rivalità misurano le proprie forze
e imparano a valutare se stessi e gli altri.
[...]
Il litigio è un mezzo per raggiungere
e affermare la propria posizione all'interno della famiglia e nel gruppo di
amici. E spesso, far valere i propri interessi contro la resistenza altrui, rende
inevitabile un litigio.
Litigare tra fratelli e sorelle o tra compagni può essere dunque positivo per
lo sviluppo della personalità, perché rafforza la consapevolezza di sé e
costituisce un fondamento decisivo per la maturazione della competenza
sociale.
È un'esperienza importante anche perché i bambini devono imparare a
moderarsi e a perdere. Possono esprimere i loro bisogni e i loro desideri,
provare a convincere gli altri e farsi apprezzare, ma devono anche sviluppare
la capacità di resistere e tollerare la frustrazione.
Molto dipende dall'abilità con cui l'adulto gestisce il litigio.
Questo volume contiene un ricco scrigno di idee e suggerimenti per gestire
positivamente il litigio ed evitare che si esprima in forme degenerative.