biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Torri medievali della campagna romana : alla riscoperta di castelli e fortificazioni in un paesaggio ricco di millenari valori culturali

De Rossi, Giovanni Maria <archeologo>

Newton & Compton <casa editrice> 1981

Valuta questo titolo
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Chi ha letto questo ha letto anche...
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento

    Gianluca Chiovelli

    Cambia il tuo avatar
    03/01/2023
      

    Opera fondamentale sull'antica campagna di Roma

    Benché si tratti di una edizione minore rispetto a quella del 1969 ("Torri e castelli medievali della campagna romana"), anche questa è opera fondamentale per conoscere la fisionomia dei vasti territori della Città al di fuori delle mura leonine e aureliane. Le centinaia di torri erette nel Medioevo costituivano essenziali punti di riferimento per il viaggiatore nonché centri di avvistamento e di allarme costituendo, in alcuni casi, una rete interconnessa di segnalazione lungo le principali arterie stradali convergenti a Roma. Ancora oggi molte torri sopravvivono, in condizioni più o meno buone, a volte visibili, altre volte inglobate in strutture più recenti come i casali. De Rossi le elenca coscienziosamente, arricchendo il tutto con notazioni storiche veloci, ma puntuali.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento

    Vera Marchetti

    31/07/2019
      

    Luoghi perduti

    Il libro si presenta più come un saggio che una guida, in quanto la maggior parte degli edifi trattati non esistono più e per tutti da più peso agli episodi storici che alla descrizione morfologica; per la loro individuazione c'è un'unica piccola cartina da guardare muniti di lente d' ingrandimento.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato