biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Stranieri come noi : storie, drammi e avventure di ragazzi come noi nel mondo di oggi

Zucconi, Vittorio <1944-2019>

Letteratura per ragazzi Einaudi Scuola 1993

Valuta questo titolo

Vittorio Zucconi, inviato speciale all'estero, immagina di spedire tante «cartoline» ai lettori, per avvicinarli a «gente molto diversa eppure molto simile». Egli invita a guardare senza pregiudizi alle altre culture, a considerare gli effetti dell'emarginazione e le cause della violenza giovanile: come quella di chi uccide per un giubbotto o di chi picchia per il colore della pelle. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 5 / 9 utenti hanno trovato utile questo commento

    Giorgio Grasso

    Cambia il tuo avatar
    18/09/2019
      

    Siamo tutti stranieri

    Vittorio Zucconi è stato un giornalista molto importante, che ha lavorato per il giornale Repubblica, ed è morto proprio quest’anno. Questo è il suo primo libro ed è fatto di tante storie, vere o molto vicine alla verità, su ragazzi e giovani in varie regioni del mondo. Quando ho letto il titolo del libro, "Stranieri come noi", ho pensato: ma cosa significa? Io non sono mica uno straniero. Poi leggendo ho capito, nel senso che più si conosce il mondo, più si esce dalla città e dal quartiere in cui si è nati e più ci si rende conto che i cinque miliardi di persone che oggi popolano la Terra sono tutti "stranieri" agli occhi della altri, compresi noi. Quindi, dice Zucconi, “se siamo tutti stranieri, che nessuno è straniero”. Le storie di questo libro non sono fiabe, perché non c'è sempre un lieto fine nella vita reale. E sono storie anche drammatiche, avventure di giovani "come noi" nel mondo di oggi; ognuno ambientato in un luogo diverso, con persone diverse, con modi diversi di pensare, con abitudini e comportamenti diversi. Quali sono i temi principali toccati nei vari racconti? L’emarginazione degli immigrati all’estero, ma anche la voglia di cercare un miglioramento nella propria vita, magari imitando dei modelli (ad esempio Michael Jordan). E poi c’è anche la violenza quotidiana con cui alcuni dei protagonisti si trovano a combattere, e in alcuni casi sono dei giovani che non hanno avuto un’infanzia. In molti dei ragazzi è possibile identificarsi, proprio perché, anche se lontani migliaia di chilometri, sono “come noi”. La lettura di questi racconti è sicuramente coinvolgente e il linguaggio scorrevole e chi ama viaggiare e conoscere altri popoli qui troverà una buona opportunità.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO