Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento29/03/2021
Sempre attuale anche dopo 10 anni
Nonostante il libro sia un'istantanea scattata all'improvviso che documenta lo stato della società italiana nel 2012 - in pieno Bunga Bunga - non contiene giudizi lapidari né demonizza nessuno, ma invita ad una forte riflessione su quanto siano negative per le donne, le conseguenze di atti familiari e sociali che vengono vissuti come normali a livello nazionale. Il testo è scorrevole e ben organizzato, suddiviso in tanti piccoli capitoli, ognuno dei quali dedicato ad un diverso ambito della vita (crescita, sessualità, immagine estetica, lavoro, politica, ecc), che consentono di leggere il libro a più riprese senza perdere il filo. Consigliato anche per uomini che desiderano comprendere meglio il punto di vista delle donne.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento24/02/2021
Sei sempre lo stesso uomo del mio tempo
Sono passati 10 anni dallo scandalo di Palazzo Grazioli, eppure, nonostante il succedersi di governi diversi, la situazione delle donne nel nostro paese non è migliorata. In questo libro Michela Marzano analizza le diverse forme di sessismo introdotte grazie alla proposta di modelli di riferimento assai diversi da quelli che avrebbero voluto le femministe degli anni 60 e 70. A distanza di 10 anni questo testo ancora ci indica le lotte necessarie che le donne devono combattere per arrivare alla piena uguaglianza con gli uomini. Perchè i diritti una volta acquisiti vanno difesi.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
3 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento15/10/2019
L'identità delle donne
Come appaiono oggi le donne e come vengono considerate nella società in un racconto triste e vero, il cui contenuto fa riflettere.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato