Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
4 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento03/07/2024
“Sotto il segno di una concretezza razionale anche se fondata sul sentimento”
È considerazione fin troppo facile (e abusata) quella secondo cui Pasolini sarebbe molto attuale. È facile ma soprattutto falsa. Senza dubbio PPP aveva intuito alcune tendenze della società italiana che la stavano portando a un drammatico declino culturale, sociale ed etico. Aveva compreso che l’annientamento delle tante civiltà contadine presenti in Italia e la loro sostituzione con la cultura del consumismo edonistico avrebbe reso le persone indifferenti, egoiste e prive di identità (lui direbbe piccolo-borghesi). In realtà è andata anche peggio. Il regime clerical-poliziesco della DC (quello che PPP considerava il vero, nuovo, fascismo a cui contrapporsi) è stato rimpiazzato da una politica da stadio basata esclusivamente su interessi particolaristici e priva di contenuti ideali. Tuttavia, al di là della visionarietà vera o presunta, la lettura degli Scritti corsari è oggi al tempo stesso emozionante e generatrice di riflessioni profonde. Ne emerge, come in tutte le opere di Pasolini, la figura di un uomo capace di grandi passioni ma concretamente razionale, lucido fino alla spietatezza ma ricco di limpida speranza. Una speranza che, nonostante tutto, riesce sempre a trasmettere.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento09/06/2022
Più leggo Pasolini e più mi accorgo di quanto è stato geniale
Gli "Scritti corsari" li avevo sempre letti a pezzi e bocconi, stavolta ho voluto affrontarli integralmente. Si rimane sempre a mascella spalancata con questo autore. La sua capacità di preveggenza, di lettura critica del sociale, dell'economico, del politico, del culturale e dell'etnografico; di mondi vicini e anche lontani; di sesso e di anima, di corpo e di mente, di dio e di demoni, è qualcosa che non ha avuto più riscontro. E poi, su tutto, lo stile di scrittura, sublime. Siti, che pure apprezzo e mi piace molto, per esempio può solo guardare a lui come un inarrivabile maestro e in effetti, nella sua encomiabile modestia, lo fa.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato