biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Romanzo criminale

De Cataldo, Giancarlo

Giallo Giulio Einaudi editore 2002

Valuta questo titolo

Un'Italia segreta, inquietante in un romanzo che ha il ritmo delle saghe noir americane. Un libro dove i protagonisti sono una banda di giovani delinquenti che decide di conquistare Roma, e diventa un esercito quasi invincibile. Politica, servizi segreti, giudici onesti, poliziotti e il più grande bordello della Capitale in un romanzo basato su una minuziosa documentazione.
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • Vera Marchetti

    30/08/2020
      

    Il terrorismo passa, la mafia resta

    Nel libro mi ha colpito la frase "il terrorismo passa, la mafia resta" che potrebbe essere quasi un sottotitolo. Infatti nella storia fa da sfondo un potere politico intrecciato sia agli episodi terroristici, sia alla mafia che fa comodo a certi onorevoli, nonché un ulteriore legame tra terrorismo e mafia.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento
    28/08/2019
      

    Gli anni Settanta: un romanzo italiano

    Il libro che ha cambiato il modo di fare romanzi storici in Italia. Prendi i personaggi reali dell'Italia degli anni Settanta, quella della lotta armata, della Banda della Magliana, del terrorismo fascista e cambiagli nome: ecco una storia romanzata, ma verissima di quello che il nostro Paese è stato e continua ad essere: una terra in cui si mescolano spesso interessi politici e criminali, in un vortice avventuroso e tragico, che meritava un racconto che fosse in bilico tra il noir e lo storico. Si legge in modo serrato e lascia aperti tanti i interrogativi inquietanti a cui è difficile rispondere con certezza.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato