biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Rione Serra Venerdì : Imma Tataranni e le trappole del passato

Venezia, Mariolina

Giallo Giulio Einaudi editore 2018

Valuta questo titolo

La dottoressa Tataranni è alle prese con un omicidio che affonda le radici nel passato. E se lei stessa avesse contribuito inconsapevolmente alla morte di Stella Gallicchio? L'indagine, oltre che negli spettacolari scenari delle Dolomiti Lucane, e nei «vicinati» dei Sassi, si svolge negli angoli bui dei suoi ricordi. «La memoria, spesso, è una dannazione. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 03/09/2023   

    Memoria

    Sempre arguta la P. M Tataranni alle prese con l’assassinio di una ex compagna di classe. Eccentrica nel vestire, appassionata della cucina e fedele alla propria famiglia, al marito e alla figlia che affronta il primo amore. I fantasmi del passato ritornano e grazie alla formidabile memoria ed alla conoscenza della storia locale e del territorio risolverà anche l’ultimo caso. La tristezza della realtà e degli accadimenti la rende comunque sempre un personaggio sensibile nonostante la nomea che la circonda per il suo carattere apparentemente brusco e intollerante
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • Marina Rulli

    27/12/2021   

    A mio modo di vedere la trama si perde per il particolare stile di scrittura. Direi che l'autrice traduce alla lettera il dialetto materanese... Spesso risulta difficile trovare il soggetto all'inizio della frase per cui ci si perde almeno io mi ci perdo. Sicuramente leggerò al tre romanzi della Venezia per meglio capire.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
    19/07/2019
      

    Una piacevole sorpresa.

    Non conoscevo Mariolina Venezia e mi ha incuriosita il commento precedente, così ho deciso di leggere questo libro. Devo dire che è stata una piacevole sorpresa: bella scrittura, dialoghi ben strutturati; la trama è ben sviluppata e ci sono tante occasioni per ridere (qualcuna anche per riflettere sulle tragedie della storia). I personaggi sono riusciti, anche se c'è una prevalenza di donne e di azioni e gesti femminili e gli uomini sono personaggi in qualche modo minori, a volte non molto approfonditi: peccato. Comunque mi è piaciuto e leggerò anche gli altri.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 13 / 16 utenti hanno trovato utile questo commento
    13/02/2019
      

    Giallo intrigante ambientato a Matera ai nostri giorni. La Tataranni è un pubblico ministero che indaga sull'omicido di un'ex compagna di classe, occasione per far affiorare i ricordi del passato accompagnati da accurate descrizioni della società e ambiente della Basilicata, capaci di trasportare anche i lettori che non conoscono il luogo. La protagonista è una donna intelligente, colta, preparata, autoironica. La scrittura dell'autrice è scorrevole, brillante, colta, costellata di iperboli capaci di suscitare ilarità e risate. Non conoscevo Mariolina Venezia e ne sono rimasta colpita, sicuramente leggerò altri suoi romanzi. Consigliato.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato