biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Rayuela : il gioco del mondo

Cortázar, Julio

Giulio Einaudi editore 2015

Valuta questo titolo

"Contro-romanzo", "cronaca di una follia", "il buco nero di un enorme imbuto", "un grido di allerta", "una specie di bomba atomica", "un appello al disordine necessario": con queste e altre espressioni venne salutato al suo apparire, nel 1963, "Rayuela", uno dei capolavori del Novecento che ha cambiato la storia del romanzo e la vita delle persone che lo hanno letto. In una Parigi popolata da affittacamere xenofobe, intellettuali male in arnese, pianiste patetiche, scrittori distratti, facili vittime di incidenti stradali, l'eterno studente argentino Horacio Oliveira si muove attraverso la città e l'esistenza come attraverso le caselle del "gioco del mondo". Un percorso dalla terra al cielo, da Parigi a una Buenos Aires grottesca alla ricerca del Centro, della vera vita e soprattutto di Lucia, "la Maga", inconsapevole depositaria di ogni mistero e pienezza, l'unica che non dimentica che, in fondo, "per arrivare al Cielo servono solo un sassolino e la punta di una scarpa".
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento

    Enrico Azzini

    01/09/2022   

    RAYUELA

    L'opera viene data per complicata perché l'autore ti suggerisce di seguire un ordine diverso da quello naturale dei capitoli. Tuttavia Cortazar ti aiuta, perché puoi comunque seguire un amore parigino intenso ma non particolarmente felice – tipo Les amant de Pont Neuf, per capirsi, la zona è pure la stessa – tra una donna priva di pregiudizi e “aderente a cose misteriosissime” e uno sradicato nichilista, erudito e citazionista, uno di quegli apolidi che sta in un caffè come stare in tutti i caffè. Tra le scelte che ti offre, inoltre, puoi evitare tutti i capitoli nei quali figura, evidente segnale d'allarme nelle prime righe, Morelli. Trattano di romanzo, antiromanzo, le pratiche di un vecchio scrittore – Morelli appunto – ancora in cerca dell'assoluto oppure di quel lettore che vuole problemi e non soluzioni. Una delle abilità di Cortazar è sicuramente la vivacità dei dialoghi, che permette di godere anche di situazioni oggettivamente demenziali (il ponte tra le finestre, la trappola nella stanza del manicomio). Tutto l'arsenale verbale surrealista e patafisico poi riveste invenzioni assolutamente straordinarie sia micro come tirare la lista delle chiaroveggenti al di là del muro del cimitero di Montparnasse più o meno all'altezza della tomba di Baudelaire, sia macro, come la delirante struttura della società pensata da Ceferino Piriz. Meraviglioso.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO
  • 7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento

    Michele D'apuzzo

    Cambia il tuo avatar
    07/01/2021
      

    Rayuela, capolavoro assoluto universalmente riconosciuto, è forse l’opera più complessa della letteratura. Un’opera maestosa, labirintica, profondamente intellettuale, astratta, intrisa di realismo magico e concettualmente bizzarra che si può leggere all’infinito stravolgendone ogni volta il senso. Rayuela non è un Romanzo, è molto di più è un mondo senza fine, un moto tendente all’infinito, un vorticare di giochi linguistici che cambiano di continuo le prospettive. Mille mondi paralleli che si alternano dentro un libro… o nelle malinconiche note di un Tango.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato