biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

Gadda, Carlo Emilio

Adelphi <casa editrice> 2018

Valuta questo titolo

Nel giro di pochi giorni, nel marzo del 1927, un furto di denaro e gioielli ai danni di una svaporata e fantasiosa vedova, la contessa Menegazzi, e poi l'omicidio della ricca, splendida e malinconica Liliana Balducci, sgozzata con ferocia inaudita, incrinano la decorosa quiete di un grigio palazzo abitato da pescecani, in via Merulana, come se una «vampa calda, vorace, avventatasi fuori dall'inferno» l'avesse d'improvviso investito - una vampa di cupidigia e brutale passione. Indaga su entrambi i casi, forse collegati, Francesco Ingravallo, perspicace commissario-filosofo e segreto ammiratore di Liliana: ma la sua livida, rabbiosa determinazione, il suo prodigioso intuito per il «quanto di erotia» che ogni delitto nasconde e le pressioni di chi pretende a ogni costo un colpevole da dare in pasto alla «moltitudine pazza» non basteranno ad aver ragione del disordine e del Male. L'inchiesta sui torbidi misteri del «palazzo dell'Oro» gli concederà, al più, la medesima, lacerante cognizione del dolore di Gonzalo Pirobutirro. Giallo abnorme, temerario, enigmatico, frutto della irresistibile attrazione che su Gadda esercitavano il romanzo e i crimini tenebrosi ma insieme di una tensione conoscitiva che finisce per travolgere ogni possibile plot, il Pasticciaccio è anche il ritratto di una città e di una nazione degradate dalla follia narcisistica del Tiranno, dove si riversa a ondate tumultuose una realtà perturbata e molteplice - e dove, a rappresentarla, sono convocate, in uno sforzo immane, tutte le risorse della nostra lingua, dei dialetti, delle scienze e delle tecniche.
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 13/02/2025
      

    Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana.

    Testo complicato nella lettura, parole da trovare sul vocabolario perché ormai desute, comunque non sono rimasto entusiasta della lettura, che non saprei definire, come un giallo o un romanzo popolare. Finalmente finito, ma che fatica.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 4 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento
    19/07/2023
      

    Non un'indagine, ma una difficile panoramica che don Ciccio porta a termine (forse) su più spaccati di vita. Difficile perché Gadda non ha una scrittura semplice, è piena di arcaismi e di dialetti, si vede che è stato scritto su un moto liberatorio, e si deve a Livio Garzanti il suo successo col pubblico. Da digerire, ma molto interessante.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato