biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Quando il mondo dorme : storie, parole e ferite della Palestina

Albanese, Francesca P.

testo non letterario 2025

Valuta questo titolo

Lo spirito di un luogo è fatto dalle persone che lo abitano, dalle storie che si intersecano nelle sue strade. E questo vale in modo particolare per la Palestina, custode di passaggi storici epocali e teatro di una delle più dolorose pagine di storia contemporanea. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 03/08/2025
      

    Violazione diritti umani nei territori palestinesi occupati da Israele

    Al precedente commento, che condivido, aggiungo: non è la prima volta che gli uomini occupano territori e popoli impongono ad altri popoli domini di stampo imperiali e coloniali. Come Hitler prese ad esempio il genocidio armeno per avviare la "Soluzione finale" degli ebrei, così oggi i "Giovani delle colline" (ortodossi estremisti e coloni armati) non fanno mistero di voler distruggere i palestinesi come fatto dagli USA contro i pellirosse. Qui Francesca Albanene nei suoi Rapporti all'ONU riconosce l'orrore perpetrato da Hamas il 7 ottobre 2023, ma distingue il gruppo terroristico da un popolo inerme e senza esercito, per cui - argomenta - non è corretto parlare di "conflitto"; mentre Israele è uno Stato che non rispetta le deliberazioni delle Nazioni Unite. Grazie alla relatrice ONU, Francesca Albanese, per dar voce al popolo palestinese. DA LEGGERE
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 12 / 12 utenti hanno trovato utile questo commento
    28/07/2025
      

    Diritti umani dei palestinesi: se non è genocidio, è etnocidio

    Sono dieci gli interlocutori di Francesca Albanese, Relatrice (dal 2022) per l'ONU per i diritti umani nei territori occupati da Israele dal 1967: Gaza, Cisgiordania e Gerusalemme Est. Dieci le domande rivolte, una ciascuno, a Hind, Abu Hassan, George, Alon, Ingrid, Ghassan, Eyal, Malak, Gabor, rispettivamente: Com'è l'infanzia in Palestina?; Quali sono le conseguenze dell'occupazione?; Cosa significa vivere a Gerusalemme?; Come si fa a riconoscere una persona antisemita?: Fino a che punto può arrivare la crudeltà di un genocidio?; Come calcolare le condizioni che portano alla distruzione di un popolo?; Dov'è la casa di una persona rifugiata?; Perché è così importante preservare la memoria di un popolo? Rispondono con dieci testimonianze di vita, nel saggio-inchiesta che denuncia il colonialismo israeliano da insediamento, in corso nell'indifferenza mondiale, e lo stato di occupazione e segregazione dell'etnia palestinese, impostole in quanto tale. Lo conclude il capitolo "Il vizio della speranza", dove si riporta (pag. 256) l'incontro avuto con il prof. italo-palestinese Wasim Dabash, secondo cui "se si ferma la violenza, non ci sarà altra violenza". Questo libro, edito per Rizzoli nel 2025 è il seguito ideale di "J'accuse", pubblicato nel 2023 dalla casa editrice Fuoriscena; entrambi hanno fatto propri argomenti trattati nei Rapporti da lei redatti all'ONU nel 2022-2025: Genocidio come cancellazione coloniale; Anatomia di un genocidio; Dall'economia di occupazione all'economia di genocidio. L'avv. Albanese è convinta sia in atto un genocidio, sicuramente è un etnocidio. Saggio DOCUMENTATO e TOCCANTE.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato