biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Primavera araba : le rivoluzioni dall'altra parte del mare

Quirico, Domenico

2011

Valuta questo titolo

La primavera araba ha scosso il Nordafrica, un luogo che sembrava pietrificato nel tempo, coi suoi dittatori violenti, le sue oligarchie privilegiate e le enormi masse di giovani poveri, cui non resta altro che la fuga in Europa. Tunisia Egitto, Algeria, Libia, ogni paese oggi in rivolta è diverso, ma tutti si affacciano sullo stesso Mediterraneo e i loro destini sono intrecciati al nostro. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • Marco Ferri

    Cambia il tuo avatar
    12/06/2018
      

    La grande delusione.

    Forse l'unico paese in cui la "primavera araba" ha avuto effetti positivi e in un qualche modo duraturi è stato la Tunisia. Negli altri, alla richiesta pressante di giustizia e libertà si è risposto con una tale involuzione che quasi ha peggiorato la vita, invece che migliorarla. Averne compreso la portata e le speranze da parte dell'Europa, avrebbe contribuito a rendere la situazione sociale di quei paesi promettente da punto di vista democratico, ma anche sociale: dove si vive bene non si scappa su un natante scassato alla volta dell'altra sponda del Mediterraneo, quella in cui viviamo noi. E invece è scattato il vecchio tic colonialista, con l'intento di sfruttare a proprio vantaggio la nuova situazione. Ma questa è la fine della storia, così come la conosciamo. Capire come tutto è cominciato è la ragione che spinge a leggere questo saggio di Quirico. Chiaro, lineare, comprensibile come è nel suo stile.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato