Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Chi ha letto questo ha letto anche...
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
0 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento02/03/2025
Stella del nord, destinazione Parigi
Dopo aver letto parecchi romanzi di Simenon questo è il meno appassionante, essendo il primo sul commissario Maigret sono indulgente.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento27/07/2023
Il primo caso di Maigret
Questa è la prima inchiesta seguita dal commissario Maigret, anche se non è il primo romanzo su Maigret ad essere pubblicato. Infatti, Simenon aveva precedentemente pubblicato "Il defunto signor Gallet". Simenon ci presenta il personaggio: un uomo alto, dalle spalle larghe e dalla "struttura plebea". Indossa sempre un cappotto lungo, fuma la pipa e porta una bombetta. Il commissario appare burbero e schivo, sempre immerso nei suoi pensieri. Sin da questa prima indagine emerge la capacità di Maigret di immergersi completamente nel caso che sta risolvendo, cercando di capire e conoscere ogni aspetto della vita della vittima e delle persone che la circondano. Da questo primo romanzo emerge come Maigret sia un uomo apparentemente comune, con un normale stipendio da commissario, ma con una grandissima capacità intuitiva e investigativaHai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
3 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento25/07/2022
Il primo vero Maigret
Pubblicato in Italia anche con il titolo di «Maigret e il Lettone», «Pietr il Lettone» è la prima vera inchiesta nata dalla penna di Simenon con il commissario Maigret come protagonista, scritta a bordo dell’Ostrogoth mentre navigava tra le coste dei Paesi Bassi e della Francia nell’inverno del 1929. Essendo un giallo, accennare anche brevemente alla trama sarebbe un peccato. Forse l’aspetto a mio avviso meritevole - e che ogni lettore dell’autore belga evidenzia durante la lettura dei suoi romanzi - è la capacità di scandagliare l’animo umano, portandone su zavorre e amarezze, fornire quella "crepa" da cui il fatto criminoso prende il via. Sicuramente da leggere (anche per i non appassionati del genere)!Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato