biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Piano nobile

Agnello Hornby, Simonetta

narrativa Giangiacomo Feltrinelli Editore 2020

Valuta questo titolo

Palermo, estate 1942. Nel suo letto di morte, il barone Enrico Sorci vede passare davanti agli occhi, come in un lucido delirio, la storia recente della sua famiglia. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
    13/05/2023
      

    Vite.

    Nella Palermo del dopoguerra fino ai giorni nostri, tra tradizioni ed intrighi familiari, si narra la storia della famiglia dell'autrice. Familiari, luoghi, abitudini, sentimenti e vicissitudini personali vengono narrate con grande semplicità. Vengono messe a nudo determinazione, fragilità e vizi di ogni personaggio. Uno scorcio di Sicilia che ci porta indietro nel tempo.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
    10/01/2022
      

    È il secondo libro di una saga siciliana, il primo capitolo è stato Caffè amaro e numerosi personaggi si rincontrano in Piano nobile. L’autrice, Simonetta Agnello Hornby, è una siciliana doc, pur vivendo da molti anni a Londra, dove lavora come avvocato in difesa dei minori. La nobile famiglia si descrive e si rappresenta, a partire dal Barone Enrico Sorci, capostipite della famiglia, che nelle ultime ore di vita ripercorre la sua esistenza, tra i tradimenti, gli assassini delle figlie femmine nate e non volute, in un quadro familiare come tanti di fine 800, dissoluto, apparente ed egoista. L’intera famiglia Sorci, attraversata dagli eventi della seconda guerra mondiale, sopravvive rafforzando la sua dignità apparente e tutti i componenti della famiglia parlano ad uno ad uno, come se confidassero alle pagine del libro i loro pensieri più intimi e le verità più recondite, forse l’unico modo per essere sinceri verso se stessi. “Le tradizioni, le consuetudini. Quel che appartiene a noi siciliani e quel che non ci appartiene. Quel che siamo riusciti ad assimilare e quel che ci resta estraneo.”. Il vero protagonista di questo libro è il palazzo Sorci a Palermo, dove si consumano vite e amori di una storica famiglia e il “piano nobile” è quello dove la famiglia intera si raccoglie nella quotidianità, nelle feste e negli eventi drammatici. Tutto passa, tutto se ne va, sembrano dire le mura del piano, restano solo i ricordi di quello che si è vissuto, con i quali, prima o poi, ci si deve confrontare. “Aprono e chiudono porte, i Sorci. Favoriscono e impediscono. Dettano le regole. […] Siamo pur sempre nel vario catalogo degli uomini e delle donne, proviamo debolezze e simpatie: crediamo di agire in base a sicuri criteri di convenienza, ma in realtà agiamo secondo le bizzarre deformazioni delle emozioni, delle predilezioni, dell’estro. Un libro molto ben scritto con la straordinaria sensibilità dell’autrice, che ci riporta immagini di una Sicilia, non troppo distante temporalmente da quella attuale.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 2 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento
    22/10/2021
      

    Il destino

    La decadenza della nobiltà palermitana in questo bel romanzo che è una saga familiare descritta con accuratezza. La vivacità del racconto e la descizione dei personaggi tengono avvinti fin dalle prime pagine.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato