Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento08/09/2024
La menzogna come parte integrante dell’agire e del pensare umano
Con questo saggio divulgativo, Siracusano, ordinario di psichiatria all’università Tor Vergata, ha voluto proporre “un’antropologia della bugia”, vale a dire “mostrare come la menzogna sia parte integrante dell’agire e del pensare umano, al di là di ogni considerazione etica o morale” (p.235-236). Dopo aver definito la menzogna come un labirinto ed aver analizzato le sue diverse forme, l’autore passa in rassegna i vari aspetti dell’argomento: le menzogne nelle varie fasi della vita, le funzioni neuropsichiche coinvolte nell’azione di mentire, la menzogna maschile e femminile, la psicologia dell’inganno, le menzogne virtuali diffuse su internet e le malattie psichiche che comportano l'incapacità di mentire oppure il ricorso continuo all'inganno. É interessante notare che, a giudizio dell’autore, l’individuo ha bisogno di mentire in maniera moderata per raggiungere un’adeguata maturità neuropsichica. Viceversa, sono indizi di patologie psichiche l’incapacità di mentire, come nel caso dell’autismo o della depressione, oppure l’eccesso di menzogne, compreso l’autoinganno, a cui fanno ricorso, ad esempio, i mentitori seriali, i narcisisti maligni, i simulatori o i mitomani. A tale riguardo, è degna di nota l’osservazione di Siracusano sulla cosiddetta “triade oscura: narcisismo, psicopatia, machiavellismo” che caratterizza non di rado la personalità dei politici (p.200-201). Il libro è scritto in maniera chiara e, nella maggiore parte dei casi, i termini e concetti tecnici sono spiegati nel testo. Molto utili ed interessanti, inoltre, sono le numerose sintesi di casi clinici concreti o gli esempi tratti da opere letterarie ad illustrazione degli elementi teorici forniti.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento10/07/2024
Anatomia del mentire
Mi aspettavo una trattazione scientificamente piu' complessa dei meccanismi della menzogna, ma questo testo e' in ogni caso interessante. Siracusano ci presenta con esempi di casi clinici o personaggi tratti dalla letteratura diversi tipi di mentitori e di meccanismi che vengono messi in atto quando si nasconde, misitifica o distorce la verita'. Interessante e' anche l'analisi della capacita' di mentire nelle diverse fasi dello sviluppo e della costruzione del se'. A volte alcuni concetti vengono ribaditi piu' volte, ma questo rende la lettura accessibile anche ai profani. Un'opera da leggere in tranquillita' per informarsi con piacevolezza.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato