Più volte chiesi a mio nonno – come fecero altri membri della famiglia – di mettere nero su bianco questa storia e questi ricordi. La risposta fu sempre, puntualmente, la stessa (pronunciata però in dialetto parmigiano): «A chi vuoi che interessi?». A me, a noi, per esempio. Ma non ci fu verso.
[...]
Pellegrino Riccardi morì nel novembre del 1995 senza lasciare alcuna testimonianza scritta degli avvenimenti dei quali fu attore dopo l’8 settembre 1943. Gli valsero il riconoscimento di “Giusto tra le Nazioni” da parte dello Stato di Israele, che vuole onorare chi, a rischio della propria vita, contribuì a salvare ebrei durante le persecuzioni razziali. Su proposta della signora Enrica Vigevani, la cui famiglia aveva aiutato a far espatriare in Svizzera evitandone la deportazione, l’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme il 26 dicembre 1988 gli ha conferito il diploma d’onore e il diritto di piantare un albero con il proprio nome nel Giardino dei Giusti.
Accedi
Scheda
Links
Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra. Non sei ancora un nostro iscritto?REGISTRATI ON-LINE!!