biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Omero, Iliade

Baricco, Alessandro

narrativa Giangiacomo Feltrinelli Editore 2021

Valuta questo titolo

Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'Iliade creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 2 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento
    12/01/2024
      

    Negli ultimi tempi è invalsa la moda di autori che propinano romanzetti spacciandoli per epica prêt-à-porter: così abbiamo visto titoli su Achille, Circe, Calliope, Penelope, libri definiti dai loro stessi lettori carini, leggeri, scorrevoli, insomma l'antitesi di una lettura profonda e ricca di significato come quella di un classico. A questi io contrappongo la qualità narrativa e l'intensità di Baricco, che ha condensato in un testo non troppo impegnativo l'essenza dell'Iliade, attraverso una riscrittura in prosa che si rifà al poema omerico, ma filtrata dagli interventi degli dei. Quel che rimane è tutta l'umanità dei vari personaggi, achei e troiani, con i loro caratteri (l'iroso Achille, il fiero Agamennone, l'impavido Ettore, la tormentata Elena) e con il tumultuoso aggrovigliarsi di sentimenti d'odio, di passioni e di speranze, tra lance, scudi, spade, cavalli, sangue. Baricco affida il suo messaggio alla postfazione: l'Iliade canta la bellezza della guerra, e per millenni la guerra è stata la circostanza in cui l'intensità - la bellezza - della vita si sprigionava in tutta la sua potenza e verità. Ma oggi che abbiamo consapevolezza della guerra come male da evitare, il compito del vero pacifismo dovrebbe essere capire che solo quando saremo capaci di un'altra bellezza potremo fare a meno di quella che la guerra da sempre ci offre.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 5 / 6 utenti hanno trovato utile questo commento
    10/12/2021
      

    Trasformare un poema in versi in una sceneggiatura da film non è cosa da tutti; in questo caso l'impresa è riuscita ed io ho sono riuscito a leggere un'opera che altrimenti mi sarebbe stata molto difficile da gestire. Consigliatissimo.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato