Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
28/02/2025Storia vera ispirata a Franca Viola prima donna italiana ad aver rifiutato pubblicamente il matrimonio riparatore. Bellissima narrazione, una storia di coraggio in una Sicilia anni cinquanta dove la donna è considerata un essere da sottomettere all'uomo. Il nome Oliva Denaro è l'anagramma del nome dell'autrice Viola Ardone. ConsigliatissimoHai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
0 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento13/02/2025
Leggetelo
Leggetelo, leggetelo!!!!Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento09/02/2025
Il matrimonio riparatore
Una storia stupenda che tutti dovrebbero leggere: adulti e adolescenti. In un paesino siciliano, Oliva cresce con la famiglia. Un rapporto stupendo, di stima e silenzioso con il padre, di regole e modi di dire con la madre che le impone serietà e rigidità anche per timore dei cattivi pettegolezzi. Oliva inizia le magistrali quando il padre viene colpito da infarto: abbandona la scuola al secondo anno di superiori, destinata a fare la ricamatrice o i servizi a casa di qualcuno, ma soprattutto alla ricerca di un buon partito per sposarsi in giovanissima età.Viene presa di mira da un belloccio benestante del paese, che, nonostante la riservatezza mostrata da Oliva, la fa rapire e di fatto la violenta. Ma Oliva raspinge, con la consapevolezza e l’aiuto del padre, il matrimonio riparatore. Da qui la solitudine e l’isolamento di una brava famiglia che alla fine è anche costretta a trasferirsi. Oliva è sostenuta anche da un’amica militante del partito comunista e che diventerà deputata. Subisce onta, parole a mezza bocca , l’isolamento sociale e affronta un processo come parte lesa.Passano gli anni e viene approvata la legge sul divorzio, abolito il matrimonio riparatore che sana il reato di violenza. Una storia ispirata ad un fatto di cronaca, che narra i fatti dietro all’evoluzione di un Paese, dove ancora qualcuno doveva subire quando già in altri contesti si ascoltavano canzoni spensierate. Un libro che parla di soprusi e violenza e di mentalità che sembrano così distanti pure essendo recente cronaca. Ma è anche una storia di decisioni, di riscatto, di serietàHai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
2 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento16/07/2024storia intensa dovrebbe essere letta a scuola per far si che i ragazzi prestino attenzione al modo di trattare le ragazze che non sono oggetto. anche oggi purtroppo con tutti i delitti passionali ancora non hanno capitoHai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento15/03/2024Finito ora, bellissimo mi ha commosso e voglio farlo leggere anche a mia madre che mi aveva raccontato la storia di Franca Viola a cui è ispirato. Il rapporto padre figlia è davvero speciale, una figura importante che pur parlando poco sa dire quello che serve e sostenere la figlia nelle sue scelteHai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
6 / 6 utenti hanno trovato utile questo commento02/04/2023Oliva nasce in un paesino siciliano a metà degli anni 50, cresce amando teneramente il silenzioso padre e contradditoriamente l'intransingente madre, ha un fratello gemello a cui invidia la libeertà e una sorella più grande costretta ad un matrimonio riparatore. Cresce, vorrebbe studiare e per un po' ce la fa grazie al padre, ma poi smette perché le donne non hanno bisogno di sapere niente. E' favorevole ad alcune cose, non tanto ad altre, conosce le regole e le elenca. La sua sfortuna è di suscitare il desiderio di uno dei potenti del paese e il paese, la famiglia si aspetta che reagisca in un certo modo, quando non lo fa cominciano i guai. I genitori provano a salvarla attraverso un matrimonio ma è troppo tardi. Qui la storia di Oliva diventa simile a quella di Franca Viola, rapita, violentata, rifiuta il matrimonio, affronta un processo e la sua vita cambia per sempre. Al centro del libro troviamo i desideri e le domande di Oliva e il suo rapporto con il padre e con la madre; il rapporto con il padre torna nella ultima parte del libro, in un muto dialogo a capitoli alternati, ambientato vent'anni dopo i fatti raccontati. Viola Ardone racconta la figura contraddittoria di una adolescente, che prova una sorta di attrazione per quello che sarà il suo violentatore e che riesce, dolorosamente, a far sì che questo desiderio non diventi una resa; riuscendo ad affermare la propria individualità e indipendenza.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
5 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento29/06/2022
Io lo preferisco ....
...la frase del padre di Oliva per dire gentilmente che è contrario a qualcosa è invece "io non lo preferisco". Mi ha molto colpito questa frase e tutto il libro, scritto meravigliosamente bene, la storia ti prende e non ti lascia più come fa la grande letteratura. Inutile ripetere la trama, vorrei solo dire .. quanto è bello quel rapporto padre/figlia e quanto è meravigliosa e forte Oliva e la sua scelta di libertà. Chi si ricorda di Franca Viola ? Il libro non ce la farà dimenticare mai.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
5 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento05/06/2022Bellissimo libro dopo "Il treno dei bambini" . La protagonista Oliva che si ribella ad un destino già scritto per lei dalla famiglia, dalla società, dalle tradizioni secolari della sua terra natia. Un cammino di "ribellione" che non sarà facile per lei, ma che alla fine la porterà a vedere il mondo con i suoi occhi e non con quelli di una donna, moglie e madre sottomessa . Bella la figura del padre che in Lei e con Lei cerca il suo riscatto sociale . Consigliata la lettura.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
12 / 12 utenti hanno trovato utile questo commento02/06/2022
OCCHI BASSI
Ad occhi bassi, rasente al muro, senza guardare e senza sorridere ("femmina che sorride ha già detto sì"), così devono camminare le ragazze nella Sicilia degli anni '60, preferibilmente accompagnate da un parente che possa garantire la loro onorabilità. Oliva ama studiare, passare il proprio tempo libero col padre, correre a scattafiato e soprattutto non vuole accettare la logica di un mondo in cui la donna è solo un oggetto, un ninnolo nascosto dentro le mura di casa, eventualmente soggetto a torti e angherie. Non volendo accettare la logica di questi abusi, si ribella, anche grazie ai consigli del silenzioso padre, uno dei personaggi indimenticabili e meglio tratteggiati del romanzo. Tratteggiato sulla storia di Franca Viola, che osò sfidare le convenzioni rifiutando il matrimonio riparatore, Oliva rappresenta un importante tassello che lentamente porterà a una maggiore indipendenza femminile e alla rottura degli schemi contraddittori della società di non molti decenni fa. Un romanzo bellissimo, consigliato soprattutto alle nuove generazioni.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
7 / 7 utenti hanno trovato utile questo commento09/04/2022
bellissimo e commovente
Un bellissimo racconto magistralmente scritto da Viola Ardone, la storia di una ragazza che si oppone alla terrificanti regole di un patriarcato oppressivo, ma anche la storia di rapporti familiari che crescono nel tempo e sostengono. Un libro commovente, duro, di resistenza, sicuramente tra i più belli letti negli ultimi anni.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato