Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
16/03/2025
Interessante
Lettura interessante, a tratti un po' accademica, su quella che è l'intenzione degli "architetti delle scelte" di sfruttare, anziché combattere, l'identità dell'individuo (intesa come cultura sociale, religione, nazionalità etc) e quindi spingere gentilmente con dei "pungoli" il loro operato.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento08/07/2022Un saggio illuminante, i due autori Thaler e Sunstein immaginano e ipotizzano di dare un ruolo allo Stato o a chi è deputato all'architettura delle scelte nel senso di influenzare positivamente chi effettivamente compie qualunque tipo di scelta. Dalla mosca finta negli orinatoi maschili, alle strisce orizzontali che inducono a far rallentare le automobili, per finire alle opzioni di presentazione automatica dei piani pensionistici o delle dichiarazioni dei redditi. In tutti gli ambiti sociali possono essere inseriti dei nudge, dei pungolo affinché gli utenti, i cittadini, gli individui in generale abbiano più libertà di scelta. In questo senso gli autori parlano di paternalismo libertario due termini opposti che consentino a tutti quanti di operare in libertà delle scelte sensate. Un saggio utilissimo e scritto molto bene che affronta il tema del potere decisionale di ognuno di noi, dell'influenza delle nostre emozioni sui processi di scelta troppo spesso foriere di errori e sbagli. Libro consigliatissimo.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
6 / 6 utenti hanno trovato utile questo commento16/07/2021
L'economia comportamentale: teoria e pratica
Nella teoria economica tradizionale si ipotizza che gli individui (consumatori, investitori ed imprenditori) compiano sempre scelte razionali. Poiché quest'assunto é smentito dalla realtà, alcuni economisti hanno cercato d'integrare nella scienza economica i risultati della ricerca psicologica, dando vita alla cosiddetta "economia comportamentale". E' stato così dimostrato che gli individui non solo sbagliano in maniera sistematica, ma lo fanno in modo prevedibile, il che consente la ricerca di rimedi di carattere generale. "Nudge", scritto da due professori universitari americani, il premio Nobel per l'economia Thaler ed il giurista Sunstein, è un'opera divulgativa per far conoscere i risultati dell'economia comportamentale e le tecniche per evitare gli errori di scelta più frequenti. La prima parte del libro, ricorrendo ad una ricca e gustosa selezione di esperimenti ed aneddoti, spiega perché ed in quali circostanze gli individui commettono errori di valutazione e come possano essere evitati ricorrendo ad incentivi non costrittivi, attraverso quella che gli autori chiamano una ben dosata architettura delle scelte da parte di istituzioni pubbliche ed aziende. Nella seconda e terza parte si entra più nel concreto, illustrando gli errori che gli individui commettono più di frequente nella gestione del denaro (risparmio, investimento e credito) ed in alcuni ambiti d'interesse collettivo come la previdenza sociale, la sanità, la donazione di organi o la tutela dell'ambiente. Nell'ultima parte gli autori discutono le critiche al loro "paternalismo libertario" ed i rischi di un uso fraudolento dei risultati dell'economia comportamentale. Per un lettore italiano la prima parte del libro è, probabilmente, quella più interessante in quanto gli esempi concreti esaminati in seguito sono tratti prevalentemente dalla realtà americana. Tuttavia, alcuni aspetti delle condizioni di lavoro e di vita negli Stati Uniti inducono a rivalutare o, quantomeno, a vedere in una luce meno cupa la situazione italiana.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato