|
Trova il documento in altre risorse
|
|||||||
|
||||||||
![]() |
Valuta questo titolo
Nell'Europa del diciannovesimo e ventesimo secolo, gli ebrei, combattuti fra rispetto della tradizione ed emancipazione, vissero in modo drammatico e contraddittorio il conflitto fra le proprie origini e le nuove esigenze spirituali e culturali di un continente in pieno fermento. Una condizione che nella sua ambiguità si rivelò particolarmente feconda. In questo libro, seguito di "Destini e avventure degli intellettuali ebrei" l'autore analizza l'inquietudine ebraica in Francia, Russia e Ungheria. Attraverso figure quali quelle di Émile Durkeim, Henri Bergson, ma anche Trotzskij, gli scrittori russi Il'ja Erenburg e Vasilij Grossman o l'ungherese György Lukács, una mappa della genialità e originalità ebraica nei cento anni che precedono la Shoah.
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
RMBO1@Sandro Onofri
https://www.bibliotechediroma.it/opac/resource/non-e-facile-essere-ebreo-lebraismo-spiegato-ai-non-ebrei/RMB0262895