biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Nel mare ci sono i coccodrilli : storia vera di Enaiatollah Akbari

Geda, Fabio

Letteratura per ragazzi Baldini & Castoldi <casa editrice> 2017

Valuta questo titolo

Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita. Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 2 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento
    07/04/2022
      

    La forza di sperare

    Un libro scritto con semplicità, che però appassiona. Una storia dura, il percorso di un bambino costretto a caversela da solo in un mondo ostile. Una storia vera che fa riflettere.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 1 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento
    08/12/2021
      

    Il mio libro preferito

    Fa molto riflettere, è una storia vera che narra delle vicende di Enaiatollah Akbari in guerra, un ragazzo fortunato nella sfortuna, è riuscito a sopravvivere in una situazione tragica. Leggetelo assolutamente
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 5 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento
    15/10/2021   

    Un viaggio e la speranza

    Come fa un bimbo di “forse 11 anni” a scappare dall’Afghanistan grazie alla sua mamma e raggiungere l’Italia dopo mille peripezie? Come vive un fuggitivo, un migrante, un ragazzino che si deve arrabattare tra disagi, fame, lavoro, sfruttamento, ricerca di un rifugio per la notte, viaggi clandestini per trovare la libertà? La libertà trovata grazie alla collaborazione della madre, un abbandono sofferto. Questa storia è toccante, una narrazione cruda, a volte espressa in modo elementare. Tra stupore e ricerca di se stessi: anche telefonare a casa e trovare dopo otto anni la voce e le lacrime della mamma è una méta. Un libro da leggere con una mano sulla coscienza
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato