Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento19/02/2024
Gipi, questo basta
Un fumetto di una profondità sorprendente, senza mai essere pesante, anzi. Costantemente si intrecciano momenti tragici interiori a situazioni che devono essere comiche e divertenti: nulla di più difficile da affrontare. Sembra come se Gipi si fosse messo a nudo e abbia mostrato le sue fragilità, che nella vita reale si ha poco spazio e tempo per lasciare vengano a galla. Un racconto che ti spingerebbe ad abbracciarlo dopo averlo letto, perché è principalmente un tributo alla madre e, pagina dopo pagina, traspare la ricerca dell'indifferenza per non arrendersi al dolore per l'imminente perdita. In fondo rispecchia l'abisso che ognuno di noi si troverà (o si è trovato) ad affrontare quando dovrà salutare chi gli è più caro, così come l'accettare i limiti imposti dalla vita. Non è comunque l'unico tema trattato, seppur il più evidente. È bene non aggiungere altro, perché è un libro che va letto.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
125 / 126 utenti hanno trovato utile questo commento17/01/2020
Gipi è sempre Gipi
Qui non troverete il Gipi de 'La Terra dei figli'. È una cosa più personale. Sempre Gipi; il protagonista non è lui ma è lui. Si chiama diverso ma si disegna uguale. Il protagonista fa lunghissimi viaggi in macchina, forse una punto, per raggiungere sua madre che sta morendo in una clinica. Il viaggio è sempre più lungo. Attraversa Stagioni, Siberie... Non ci sono scuse. Gipi è uno dei migliori narratori che troverete in circolazione. L'esposizione violenta, la capacità di creare tutto quello che c'è nelle sue vignette anche solo con le parole. Momenti straordinari con applausi finti, ma i miei, qui, sono veri. Clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap [...]Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato