Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Chi ha letto questo ha letto anche...
- Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
1 / 1 utenti hanno trovato utile questo commento20/05/2025
Storia di sofferenza e di resilienza
Dolore, sofferenza, tristezza, rabbia, sopportazione, ubbidienza, resilienza, coraggio, forza, fermezza, valore, eroismo … quanti aggettivi ancora servirebbero per descrivere questo romanzo! Una rappresentazione intensa e cruenta della vita delle donne afghane. L’ho terminato da una settimana ma la mia mente ancora rievoca gli echi della storia di Mariam e Laila. Una storia di sofferenza e di resilienza che all’inizio mi ha soffocato di rabbia e di angoscia, non solo per loro ma per tutte le donne afghane che hanno sopportato e continuano a sopportare atrocità inimmaginabili. Non mi soffermo sulla trama ma sulla condizione di due giovani donne private fin dall’adolescenza dei loro diritti e della loro dignità. Due donne che, all’inizio in competizione tra loro, scopriranno la forza e la determinazione di una solidarietà femminile a loro sconosciuta, che le aiuterà ad uscire da una casa-prigione e a ritrovare, finalmente, se stesse, nella vita e nella morte. Perché per una della due la morte sarà l’inno della propria indipendenza. Tuttavia, non si separeranno mai. Il passato sarà un filo d’acciaio invisibile che le terrà unite per sempre. Questo romanzo è un messaggio di speranza, un invito all'empatia verso le ragazze afghane, affinché possano vivere, studiare e sognare liberamente. “Imparalo adesso e imparalo bene, figlia mia. Come l’ago della bussola segna il nord, così il dito accusatorio dell’uomo trova sempre una donna cui dare la colpa. Sempre. Ricordalo”.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
6 / 6 utenti hanno trovato utile questo commento05/08/2022
Gli splendidi soli dell’Afghanistan
Un libro sulla condizione delle donne afghane, vittime della storia e dei conflitti che travolgono il loro paese. Le difficoltà sono tante, la cultura è soverchiante, ma la loro forza non si spegne, il senso di dignità non si rassegna e la loro luce continua a risplendere come mille splendidi soli dai cortili delle loro case. Una lettura commovente per comprendere un paese e una cultura lontani dal nostro mondo.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
4 / 4 utenti hanno trovato utile questo commento23/09/2021Libro bellissimo che parla di donne, che è dedicato a donne e che non è scritto da una donna ma da un uomo, un grande autore che risponde al nome di Khaled Hosseini. Davvero un capolavoro che riesce a descrivere alla perfezione la società e la cultura afghana, una perla rara in un mondo sempre più dominato dal consumismo e dal capitalismo. Libro consigliatissimo.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
7 / 9 utenti hanno trovato utile questo commento05/04/2021
Libro ricco di emozioni
Questo libro non ti da tregua, un susseguirsi di emozioni! E' stata una bellissima scoperta! Ho consigliato questo libro ad una mia amica che lo ha decisamente gradito! Lo abbiamo definito come il libro più emozionante letto finora. Decisamente da leggere.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
1 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento27/08/2020Bellissimo e toccante.. Uno dei libri più emozionante che io abbia mai letto. Una storia tragica basata sulla supremazia degli uomini ma l'amore e il rispetto trionferanno comunque.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato -
7 / 13 utenti hanno trovato utile questo commento28/05/2016
Da leggere perchè...
Il libro è molto toccante, fa capire ciò che le donne musulmane devono subire e la loro capacità di riuscire ad andare avanti nonostante soffrano molto, fingendo un sorriso dopo tutte le atrocità che subiscono.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato