|
Trova il documento in altre risorse
|
|
||||||||
|
||||||||||
![]() |
il Fatto Quotidiano - Fabrizio D Esposito
« Sofisticato, imprevedibile... e felice nel descrivere le atmosfere e introdurre i personaggi. »
Corriere della Sera - Ranieri Polese
« Abile nel mescolare registri alti e bassi della lingua con felici innesti del parlato.»
TTL - La Stampa - Roberto Barbolini
Autunno 1994: il governo presieduto da un industriale Cavaliere del Lavoro sta per cadere. Melis, disgustato da alcuni episodi che hanno segnato i vertici della Polizia, ha dato le dimissioni. Non può non stupirlo, perciò, la visita improvvisa e riservata di colui che fu il suo primo questore a Milano, e che da anni è un importante funzionario di Stato. Accetta così di occuparsi di un vecchio caso irrisolto che, proprio perché irrisolto, potrebbe gettare ombre sul candidato in pectore a un ruolo di ministro del probabile nuovo governo [...]
E Melis – in questa ultima indagine che chiude la serie – per la prima volta in vita sua si muove senza l’autorità di un ruolo ufficiale, conscio, al contrario, che in caso di necessità nessuno gli porterebbe aiuto. Invece di aiuto avrebbe proprio bisogno, poiché sono in tanti, senza volto e senza nome, a volere il suo fallimento. Sono in tanti a essere infastiditi, o peggio, allarmati dalla sua sorda tenacia. Perché, sì, lui non intende mollare la presa: al di là dei giochi politici quella povera morta chiede ancora giustizia.
- Lo trovi in
- Scheda
- Links
- Commenti
Biblioteche di Roma
Copie per prestito: 1
Disponibili: 0
Disponibilità prevista per il 10/07/2022
Prenota eBook (epub protetto con DRM Adobe)
|