Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Chi ha letto questo ha letto anche...
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento03/01/2021“Chi è un uomo in rivolta? Innanzitutto un uomo che dice no. Ma se rifiuta, non rinuncia: è anche un uomo che dice sì”. L’uomo in rivolta è un saggio estremamente complesso che ripercorre le tematiche espresse negli editoriali della rivista COMBAT che Camus scrisse durante il periodo della Resistenza. Un libro molto controverso che contribuì ad attirargli le antipatie e le critiche di gran parte del mondo culturale francese ed europeo ma che oggi, a distanza di decenni, possiamo annoverare tra le opere più importanti della filosofia e del pensiero umano-politico. Suddiviso in tre parti, affronta e seziona il concetto di rivolta partendo dalla metafisica, attraversando il concetto storico artistico per terminare il viaggio nel mondo del pensiero meridiano camusiano che riconosce l’imperfezione dell’essere umano, limitato anche dai vincoli naturali, con la conseguente critica verso la società intenta alla distruzione fisica e morale per perseguire il mito della creazione dell’uomo nuovo. Un urlo contro i soprusi, la manipolazione e le mistificazione della società dei consumi, dalla parte dei più fragili… “Mi rivolto, dunque siamo”.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato