biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte

Haddon, Mark

narrativa Giulio Einaudi editore 2005

Valuta questo titolo

Christopher è un quindicenne colpito dal morbo di Asperger, una forma di autismo. Ha una mente straordinariamente allenata alla matematica ma assolutamente non avvezza ai rapporti umani: odia il giallo, il marrone e l'essere sfiorato. Ama gli schemi, gli elenchi e la deduzione logica. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Chi ha letto questo ha letto anche...
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
    01/05/2025
      

    Interessante

    Uno sguardo sull'autismo. Il racconto è proprio da parte del ragazzino che parla in prima persona, ci fa entrare nel suo mondo e ci fa vedere le cose dal suo punto di vista. Un punto di vista che sicuramente non ci appartiene e quindi ci apre alla diversità. Da leggere
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 5 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento
    06/01/2025
      

    Sensibile e originale

    È il racconto di un adolescente autistico il quale a causa dell'uccisione, con un forcone, del cane della sua vicina, decide di scrivere un giallo sull'accaduto e indagare su chi sia stato. Con una scrittura leggera, emotivamente sensibile, empatica e divertente, Mark Haddon riesce a farci conoscere il mondo misterioso di chi soffre di autismo e la genialità che spesso questa sindrome caratterizza chi ne è affetto.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 5 / 6 utenti hanno trovato utile questo commento
    16/05/2023
      

    una finestra sull'autismo

    l'aspetto più interessante e coinvolgente del libro è vivere e vedere le cose dal punto di vista del protagonista, un bambino con sindrome di Asperger: all'improvviso, tutto diventa perfettamente chiaro e logico. da riscoprire
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 8 / 8 utenti hanno trovato utile questo commento
    21/08/2019
      

    Divertente ed interessante, ma non a tutto tondo.

    Devo riconoscere un merito importantissimo a questo libro: riuscire a rendere perfettamente come ragiona una persona affetta da autismo. Se alcuni comportamenti visti da fuori possono sembrare assurdi e insensati, se visti dall'interno della mente della persona autistica, come per magia, assumono sensatezza. Inoltre, il libro, è colmo di aneddoti matematici molto divertenti e delle più disparate curiosità. Di contro, una cosa che non ho particolarmente apprezzato, è la trama in sé che mi aspettavo essere un po' più complessa di quello che si rivela. Quindi il giudizio cambia a seconda di come si vuole vedere il testo: se lo si vede quasi come un testo "scientifico" per comprendere più da vicino cosa sia l'autismo, allora il giudizio è eccellente; se invece lo si inizia con l'idea di leggere un vero e proprio romanzo (giallo/thriller) allora si potrebbe rimanere abbastanza delusi.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 9 / 9 utenti hanno trovato utile questo commento
    05/08/2019   

    un libro da non perdere

    Dopo il film - capolavoro " Rain Man-L'uomo della pioggia", magistralmente interpretato da Dudtin Hoffmann (l'accostamento è d'obbligo) sembrava difficile trattare ancora il tema dell'autismo in maniera altrettanto convincente. Nel libro in questione, infatti, si è lontani anni luce da quanto espresso nel film. Ciononodimeno, l'autore riesce a raccontarci la realtà vista attraverso lo sguardo disincantato di Christopher, un ragazzo affetto dalla sindrome cdi Asperger, in maniera agile e toccante. Non a caso il romanzo rientra fra i "100 libri da leggere prima di morire", consigliati dalla BBC. Peccato per il finale che qualche critico ha giustamente definito "alquanto deludente".
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato