biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale

Huntington, Samuel P.

Garzanti <casa editrice> 2020

Valuta questo titolo

Quali sono le grandi civiltà che stanno entrando in conflitto nello scenario globale? Da un lato c'è naturalmente il modello americano. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • Francesco Ciufoletti

    Cambia il tuo avatar
    13/10/2022
      

    Questo libro è un vero e proprio capolavoro. Huntington é un gran politologo nonché grande pensatore. Egli fa un'analisi completa e approfondita delle civiltà mondiali, delle loro relazioni, della loro politica e del loro futuro. L'Occidente oggi ancora prevalente si trova a primeggiare con altre civiltà diverse da esso, quella sinica e quella musulmana in primis. Seguono poi le civiltà indù, africana, giapponese, latino americana e ortodossa. Viene analizzato sopratutto il periodo post Guerra Fredda in cui una delle civiltà una volta preminenti, quella ortodossa, è crollata e non è ancora tornata ai fasti del passato. Tutte le civiltà, dice Huntington, si agglomerato uniscono seguendo le medesime culture, religioni e lingue. Gli scontri futuri avverranno sulla base di queste dinamiche e piano piano si creeranno nuovi equilibri Fra le civiltà globali. Libro da non perdere.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento
    07/02/2021
      

    Osservazione chiara per capire la realtà.

    Libro intenso e molto interessante dell’autore americano che ho letto per la prima volta. Il saggio mi ha offerto una visione alternativa più ampia e profonda della geopolitica mondiale che avevo inteso dai media negli ultimi decenni. L’esposizione e la struttura comunicativa è articolata in modo congeniale in quanto ne rende agevole la lettura per il contenuto complesso e illimitato. Infatti attualizza e specifica il concetto di civiltà ed etnie in relazione alla politica mondiale dell’era moderna. Alcuni cenni alle civiltà passate fanno meglio intendere i rapporti e gli equilibri che si sviluppano oggi tra esse e come si sono incanalate con le principali religioni. Le trasformazioni delle civiltà sono evidenti e costanti. Descrive prima l’Occidente, inteso come America e i Paesi Europei dell'epoca, il suo potere e la cultura, che nel passato ha dominato su enormi aree indigene ed oggi è in manifesto declino, con nuovi confini. Gli indigeni liberati si sono riconosciuti in culture diverse e sfidano oggi l’Occidente come manifestamente fa il continente asiatico. Ciò conferisce una necessaria ridefinizione culturale dello scenario politico mondiale che poggia su dichiarati valori identitari ed economici che strutturano le attuali civiltà. Descrive compiutamente la Russia e i paesi dell’ex impero; analizza la Cina e la sua prosperità e quella delle “5 tigri” dei Paesi asiatici; cita poi i Paesi africani, l’Australia e l’America Latina. I rapporti dell’Occidente con le altre civiltà riguardano la proliferazione degli armamenti, l’analisi dei diritti umani e democratici e, soprattutto, l’immigrazione. Lo scenario politico mondiale evidenzia mancanze di comprensione e opposizioni: la relazione tra Islam e Occidente; il confronto tra America con la Cina e l’Asia. Ho trovato singolare l’analisi delle relazioni e alleanze e/o tradimenti tra i vari Paesi nei numerosissimi conflitti armati sparsi in tutti i continenti. Sono sviscerate tra le altre le guerre quella in Afghanistan con la debacle della Russia, quella del Golfo, quella dell’ex Yugoslavia. Il futuro delle civiltà è sintetizzato nel sottotitolo. Libro da leggere.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato