Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
- Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento22/02/2021
L'Italia dalla nascita dei Fasci di combattimento alla Liberazione
1919-1945: ascesa, parabola e fine di Benito Mussolini, contorniato da altre figure di rilievo del regime fascista. Spicca il ruolo del re Vittorio Emanuele III che compi due atti straordinari nei suoi confronti: il rifiuto nel 1922 di firmare lo stato d'assedio, e conseguente consenso all'apertura di palazzo Chigi al futuro dittatore; e la firma della nomina del subentrante Pietro Badoglio, alla caduta del regime, il 25 luglio 1943. Non solo uomini di Stato e di potere ed esponenti del Partito Fascista,, ma biografie di intellettuali (D'Annunzio, Pirandello, Gentile, Blasetti) e donne amate (Rachele, Edda, Claretta, Sarfatti). Lo storico Paolo Mieli, qui coadiuvato dal giornalista Francesco Cundari e dall'illustratore Ivan Canu, torna a raccontare la Storia con la formula dei 50 ritratti. Schematico atlante divulgativo, provvisto di succinta cronologia.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato