biblioteche, roma, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, scuole, lettura, multicutura, multietnica, internet, wifi, biblioteche roma, biblioteche comune di roma

L'Italia di Dante : viaggio nel paese della Commedia

Ferroni, Giulio

La nave di Teseo <casa editrice> 2019

Valuta questo titolo

Nel v. un viaggio all'interno della letteratura e della storia d'Italia che disegna una mappa del nostro paese fatta dei luoghi che Dante ci ha donato in poesia. [...]
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Commenti
  • Forse ti può interessare
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
  • 5 / 5 utenti hanno trovato utile questo commento
    26/04/2021
      

    Giro d'Italia nei versi di Dante

    Ogni libro è un viaggio. Quello di Dante nell'aldilà toccava il centro della Terra, metà abitata e metà occupata dall'oceano, secondo la teoria tolemaica vigente nel Trecento. Il viaggio reale e immaginario di Dante - in questa Italia descritta da Giulio Ferroni - racconta luoghi citati in versi noti e non della Divina Commedia. Si va dal Tirolo alla Sicilia, partendo dalla natia Firenze, fermate speciali Roma (il Laterano) e Napoli (tomba Virgilio). Corposa guida storico-letteraria del Bel Paese. Da leggere, a tappe e con un occhio alla cartina geografica in retrocopertina.
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato
  • 3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento
    27/03/2021
      

    Sicuramente un libro da leggere con calma sia per la mole che per il piacere di scoprirlo con lentezza. Per questo lo ho acquistato e quando ho un momento nostalgia per i giorni in viaggio per l'Italia lo apro e mi consolo. Ferroni scrive con chiarezza , sa essere colto e accessibile, sembra di essere tornati al liceo quando il professore di Lettere , quello bravo, ti incantava e ti faceva venire voglia di impegnarti a leggere un testo non facile , a capire parole che non si usavano più ma che avresti ricordato per sempre
    Hai trovato utile questo commento? SI NO   |   Segnala come inappropriato