Dettaglio del documento
- Accedi
- Scheda
- Links
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento20/05/2021
La lenta affermazione dei cognomi sul territorio italiano
Attualmente appare naturale che ognuno abbia nome e cognome. In realtà lo sviluppo dei cognomi sul territorio italiano è stato lento ed erratico. Dopo una lunga incubazione nel corso del Medioevo, i cognomi hanno cominciato ad affermarsi solo nella prima metà del '600, dopo il Concilio di Trento, grazie all'azione di vescovi e parroci per una più efficace gestione delle anime, mentre il loro uso si è consolidato ad inizio '800 a seguito delle riforme amministrative introdotte dal regime napoleonico. Il libro, frutto di una ricerca internazionale, con la partecipazione di studiosi italiani, francesi e spagnoli, raccoglie una serie d'interessanti saggi che esaminano l'argomento da diversi punti di vista: storico, linguistico, giuridico, antropologico, quantitativo e comparativo. Alcuni offrono dei contributi di sintesi, mentre altri sono delle monografie su specifiche località o minoranze etnico-religiose. Al di la del merito, l'interesse del libro è anche quello di mostrare come si sviluppa la ricerca storica: si parte da indagini circoscritte per arrivare, con cautela, a conclusioni di carattere generale.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato