Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
2 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento27/09/2021
Nel genere, geniale!
Nel genere l'ho trovato geniale. Solo il titolo non può che non far ridere. Antonio Albanese ha una creatività fuori dal normale. Leggere il suo libro significa essere trasportati nel suo mondo senza quei limiti costruiti da una realtà che ci tiene inchiodati a terra. Più volte mi sono ritrovata a ridere dicendo "ma come gli è venuto in mente?". Il libro è composto da capitoli intervallati ognuno da due ricette speciali e già con la prima ricetta si diventa facilmente fan di Alain Tonné. Consigliato.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
2 / 2 utenti hanno trovato utile questo commento07/07/2019
Metafora
Il libro è tutto una metafora, in cui l'argomento culinario è solo un pretesto per spaziare in vari campi: in primis quello del mondo dei vip e divi che possono permettersi qualsiasi cosa e della criminalità, senza trascurare la politica, l'ambientalismo e il problema degli sprechi. Divertenti e paradossali le ricette, anche se la parte che più ho appprezzato è quella discorsiva, non priva di trama.Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato -
10/05/2018
Così così
Carino nella sua surrealtà, ma da prendere a piccole dosi, un po' alla volta, piluccandolo. Non è un libro da leggere in una volta sola perché stucca (tanto per rimanere in tema di cucina).Hai trovato utile questo commento?SI NO | Segnala come inappropriato