Dettaglio del documento
- Accedi
- Scheda
- Links
- Commenti
Se vuoi inserire un commento a questo documento o indicare con un voto da 1 a 5 la tua preferenza inserisci il tuo codice utente e la tua password dal pulsante Accedi in alto a destra.
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
Non sei ancora un nostro iscritto? REGISTRATI ON-LINE!!
-
3 / 3 utenti hanno trovato utile questo commento07/04/2025Un professore di lettere che insegna in una scuola dell'estrema periferia romana (Tor Bella Monaca), un quartiere con tanti problemi, abitato da persone che faticano a trovare un lavoro, tra precariato e disoccupazione, che devono convivere con una criminalità diffusa, racconta la sua esperienza. Cosa significa far conoscere Dante Alighieri a una classe di terza media composta da ragazzi che frequentano più la strada che la scuola, per i quali il diploma di terza media rappresenta la fine della carriera scolastica, e il miraggio di trovare un lavoro onesto e dignitoso. Ma l'abbandono scolastico è dietro l'angolo, e per molti è la regola. Ragazzi sovrappeso, bulli che cercano di nascondere le proprie fragilità, abituati a incontrare coetanei che sniffano eroina sugli autobus, ma che alla fine riescono ad appassionarsi della Divina commedia. Mi è sembrata una storia abbastanza scontata e prevedibile, con la classe che chiede al professore (che a breve lascerà quella scuola su consiglio del cardiologo, come se le altre scuole fossero meno stressanti) di portarla in gita a Firenze, sulle tracce di Dante.Hai trovato utile questo commento?
SI NO | Segnala come inappropriato